"Sii cortese e gentile. La città è la tua casa": #bastapoco, la campagna anti-degrado del Comune
“Sii cortese e gentile. La città è la tua casa”. E' questo il titolo della campagna di comunicazione, ideata e realizzata
da CIA’T Studio srl su incarico dell’Assessorato all’Ambiente, che sarà pubblicata sui canali social del
Comune di Foggia.
I PERSONAGGI. L’hashtag della campagna è #bastapoco.
La campagna di comunicazione intende sensibilizzare la cittadinanza al rispetto del senso civico attraverso
comportamenti che non alimentino il degrado della città e disincentivino atteggiamenti poco rispettosi
della civile convivenza.
Il format è composto da sei mini episodi, nel genere della commedia, ed ha come principali protagonisti
due personaggi: l’ “incivile” che, in un modo o nell’altro, mancherà di rispetto alla città, il “ragazzino” che
solleciterà con successo il rispetto delle regole.
I più giovani, quindi, svolgono un ruolo educativo nei confronti degli adulti e sono dei veri e propri attivisti
impegnati sul fronte del rispetto delle norme.
Spazio elettorale autogestito
I TEMI. Sei le tematiche affrontate ognuna con un suo titolo ed un hashtag:
1. Fammi spazio, libera il posto #liberailposto
2. Fai canestro
#buonemaniere
3. All’ora esatta
#dattiunasveglia
4. Distorsioni urbane
#giùidecibel
5. Mettila nel sacco
#usalapaletta
6. L’educazione è di moda
#indossalagentilezza
La serie si compone di un ultimo episodio che sintetizza tutte le buone abitudini del cittadino accorto.
I CURATORI. La campagna di comunicazione si arricchisce delle illustrazioni di Daniela d’Elia e del supporto tecnico di
Combo Studios srl.
Il cast è composto da Antonio Montuori, il protagonista “incivile”, dalla comparsa Luigi Perna, dai giovani
protagonisti Giulia Bonavoglia, Francesco Beneduce, Sara de Martino, Pietro Marangelli, Lorenzo
Bonavoglia, Giuseppe Beneduce, Giorgia de Marino, Orlando Trigiani.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.