Stampa questa pagina

Campagna Vaccinale: in Capitanata superate le 100 mila dosi, in Puglia 600 mila

Da oggi le prenotazioni per i nati nel 1944 e 1945

Superate oggi le 600mila dosi di vaccino somministrate in Puglia. In particolare, il dato aggiornato alle ore 17, è di 605.202 dosi. 138.943 sono le prime dosi somministrate agli over 80 e 68.441 le seconde dosi agli over 80.

IN CAPITANATA OLTRE 100 MILA DOSI. Nella provincia di Foggia i medici di medicina generale stanno vaccinando a domicilio già da dieci giorni. Nella giornata odierna hanno ritirato e somministrato 456 dosi su tutto il territorio provinciale. La ASL Foggia ha superato le 100.000 vaccinazioni somministrate alla popolazione. Nel dettaglio: hanno ricevuto la prima dose 27.262 persone ultraottantenni; di queste, 13.100 hanno fatto anche la seconda somministrazione. In totale, ad oggi, la ASL Foggia ha somministrato 101.256 dosi di vaccino, di cui 68.512 prime dosi e 32.744 seconde dosi.

LE CATEGORIE. Concluse le vaccinazioni del personale scolastico estremamente vulnerabile e affetto da allergie. Avviate, inoltre, nei centri specialistici dei Presidi Ospedalieri aziendali, la vaccinazione dei pazienti affetti da insufficienza renale con trattamento dialitico. Da domani a Cerignola, si comincerà a vaccinare anche i caregiver. Proseguono, intanto, le vaccinazioni a domicilio delle persone ultraottantenni non autosufficienti da parte dei medici di medicina generale. Nella sola città di Foggia sono state programmate, entro sabato, circa 250 vaccinazioni a domicilio. Ad effettuarle saranno i medici di medicina generale e la  squadra di vaccinatori del Distretto socio sanitario.

I PICCOLI COMUNI. È confermata, intanto, l'organizzazione di prossimità delle vaccinazioni delle persone di età compresa tra 70 e 79 anni. La Direzione Generale della ASL Foggia, infatti, per agevolare questa fascia di popolazione residente nei piccoli comuni, ha organizzato sedute straordinarie direttamente in loco, come già fatto per le persone ultraottantenni. Pertanto, non dovranno recarsi in farmacia o prenotare al numero verde o sul sito, ma saranno chiamate direttamente dalla ASL, le persone di età compresa tra 70 e 79 anni residenti nei comuni di: Accadia, Alberona, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Biccari, Bovino, Candela, Carapelle, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Chieuti, Deliceto, Faeto, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Mattinata, Motta Montecorvino, Monteleone di Puglia, Ordona, Orsara di Puglia, Panni, Peschici, Pietramontecorvino, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rocchetta Sant'Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Marco la Catola, San Paolo di Civitate, Sant'Agata di Puglia, Serracapriola, Stornara, Stornarella, Volturara Appula, Volturino, Zapponeta.

I NATI NEL 1944 E 1945. Sono state aperte oggi, 31 marzo, le adesioni alla vaccinazione per le persone nate tra il 1° gennaio del 1944 e il 31 dicembre del 1945. Avranno tempo sino al 12 aprile per dare conferma dell’appuntamento fissato per la loro vaccinazione dal sistema sanitario. Quindi alla fascia dei 79enni e ai 78enni, si aggiunge oggi anche la fascia dei 77enni e 76enni, come previsto dal calendario vaccinale.
Il 29 marzo erano partite le adesioni delle persone nate nel 1942 e 1943, che hanno tempo fino al 10 aprile per dare conferma. Non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria.
Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL.

LE MODALITA' È POSSIBILE CONOSCERE E CONFERMARE DATA E LUOGO DEL PROPRIO APPUNTAMENTO IN TRE MODALITà:
- PIATTAFORMA LAPUGLIATIVACCINA.
regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato
- numero verde 800.71.39.31, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20
- farmacie accreditate al servizio FarmaCUP (che possono anche stampare il promemoria e procedere alla modifica o riprogrammazione dell'appuntamento a partire dalla data di avvio della vaccinazione della categoria di appartenenza).

LE PERSONE FRAGILI. La Regione ricorda che le persone in condizioni di fragilità seguono invece un percorso dedicato:
- attendono la chiamata del medico o del centro specialistico di cura se sono estremamente vulnerabili;
- contattano il proprio medico se hanno una grave disabilità ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload