Nel furgone quaderni, date e cifre: fermato presunto caporale, sequestrato il veicolo
Nella giornata del 22 agosto, agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Cerignola e del Reparto Prevenzione Crimine, nel corso di un servizio di prevenzione e controllo del territorio, mirato al contrasto del fenomeno del caporalato hanno sequestrato il mezzo su cui venivano trasportate otto persone e denunciato in stato di libertà il conducente per intermediazione illecita di manodopera.
LA VICENDA. Intorno alle sei di mattina sulla strada provinciale 77, all’altezza del bivio della Lupara, gli agenti hanno intercettato un automezzo Lancia Phedra, con a bordo numerose persone: supponendo che potesse trattarsi di un furgone con a bordo braccianti dediti al lavoro nei campi, hanno effettuato una manovra per bloccare il mezzo, ma nel contempo gli occupanti a bordo sono scappati in varie direzioni, mentre il conducente del mezzo, un uomo di nazionalità della Costa D’Avorio di 32 anni, è stato fermato.
LA MANODOPERA. Sul mezzo sono stati trovati due quaderni, sui quali erano appuntate date e cifre inerenti all’attività lavorativa svolta da alcuni suoi connazionali, registri di cui il conducente non sapeva dare una spiegazione. Pertanto, lo stesso è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di intermediazione illecita di manodopera.
Il veicolo è stato sottoposto a sequestro penale per lo svolgimento delle successive indagini condotte dalla squadra investigativa della Squadra Mobile.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.