Campionati Assoluti Di Nuoto: Ciavarella e Pignatiello protagonisti a Riccione
Si sono conclusi nel pomeriggio di sabato 14 dicembre i Campionati Italiani Open in vasca lunga nella consueta e tradizionale location di Riccione. Sotto i riflettori di tecnici e stampa specializzata, essendo la prima occasione per poter centrare il pass per le Olimpiadi di Tokio 2020, ottime le prestazioni dei nostri atleti, su ventiquattro iscritti ben 17 hanno centrato l'obiettivo di entrare in finale A o B, con le altissime prestazioni di Elena di Liddo, che vince il titolo di Campionessa Italiana nei 100 farfalla, chiusi con il crono di 57.84.
DI LIDDO. La ventiseienne biscegliese, laureata in Scienze Motoria all'Università di Foggia, dove attualmente frequenta la specialistica, allenata da Raffaele Girardi, presente a bordo vasca per seguire la sua atleta, è anche medaglia d'argento nei 50 farfalla in 26.58.
PILATO. Come più volte sottolineato in diretta sugli schermi di Rai Sport da Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi e ribadito dalla stessa vice campionessa mondiale dei 50 rana e fresca vincitrice del titolo europeo in corta, a Benedetta Pilato, quattordicenne atleta nativa di Taranto e stella emergente del nuoto mondiale, mancava un titolo italiano a suggello della sua carriera natatoria; non si è fatto attendere molto, Benny ha vinto con grande naturalezza i "suoi" 50 rana con un eccellente 30.08 seconda prestazione di sempre mai nuotata in Italia ed a pochi centesimi dal suo record italiano di 29.98. Nei 100 rana l'allieva di Vito D'Onghia è condizionata, come molti dei reduci da Glasgow, da un'eccessiva stanchezza, riesce ad entrare in finale A per il rotto della cuffia e chiude ottava in 1.09.20.
DI TULLIO. Si ritrovano in terra di Romagna i fratelli baresi De Tullio, Marco e Luca, quest'ultimo con affianco il suo coach Daniele Borace della Sport Project; Marco riscatta la prestazione poco efficace degli Europei in corta sfidando il suo compagno di allenamenti Gabriele Detti nei 400 stile e sfiorando il colpaccio della vittoria finale chiusa in 3.47.18, battuto da un orgoglioso Detti che nell'ultimo 50 dà fondo alle energie residue per non farsi battere da Marco, il quale, nel corso delle giornate, vince la finale B dei 200 stile in 1.48.83. Un Luca de Tullio galvanizzato dall’essere stato scelto tra i vincitori della seconda edizione di Most Valuable Swimmer come le pugliesi Erika Gaetani e Chiara Tarantino (progetto, ideato e promosso da Arena Italia e dalla Federazione Italiana Nuoto, che offre ai giovani emergenti l’opportunità di una crescita professionale nel mondo del nuoto), centra le finali B dei 400 stile e dei 400 misti chiuse con un 7° ed un 8° posto finale.
CASTELLO. Grande risultato per un "figlio della Puglia" emigrato a Bologna per motivi di studio e da questa stagione alla corte del gruppo dei ranisti di stanzia ad Imola con il Capitano della Nazionale Maggiore Fabio Scozzoli, Andrea Castello, barese di "sangue Payton" dopo una carriera giovanile che lo ha visto a podio ad ogni competizione dei 50, 100 e 200 rana in corta ed in lunga, finalmente sale sul podio di un Campionati Italiano Assoluto vincendo il bronzo nei 200 rana in 2.13.87, sfiorando il podio nella finale A dei 100 rana e chiedendo 3° nella finale B dei 50 rana. Un campione a tutto tondo, che ha sempre fatto della sua ferrea volontà di arrivare il suo mantra, unito alla giusta dose di allegria che lo ha proiettato nel firmamento della rana nazionale.
GAETANI. Dietro alla stella di Margherita Panziera, che vola a Tokio con il pass in tasca, si affaccia nuovamente e prepotentemente la salentina Erika Gaetani, che vince un bellissimo argento nei 200 dorso in 2.12.93, oltre ad aver chiuso al 5° posto nella finale dei 100 dorso.
CIAVARELLA. Si è trasferito a settembre a Verona, per vivere ed allenarsi al Centro Federale della città scaligera, con un inizio di stagione ancora tutta da carburare con lo scotto di un cambio di vita radicale che ha dovuto pagare, Giulio Ciavarella non demorde e si prende la finale B dei 100 dorso con il terzo posto finale in 56.27.(nella foto di Gennaro Ciavarella). Giulio nuota anche i 50 e 200 dorso, con prestazioni in linea con il periodo di intenso lavoro ma che non gli permettono di entrare nelle finali che contano. Seguito a distanza dal suo mentore e coach di sempre, il Prof. Mario Ciavarella della Pentotary Foggia, il diciottenne atleta foggiano avrà modo di riscattarsi ai Criteria Nazionali Giovanili del prossimo marzo, dove da diverse stagioni è Campione Italiano.
PIGNATIELLO. Ottime le prestazioni di Rita Maria Pignatiello, da questa stagione tesserata per il team romano di Federica Pellegrini ma di fatto vive e si allena sempre a Foggia presso la piscina Mirage, l'allieva di Antonio Cetta è 5a nella finale B dei 50 farfalla e 20a nella classifica assoluta dei 100 farfalla.
COMPIERCHIO. La cerignolana Adriana Compierchio, dopo un lungo pellegrinare nelle piscine di Canosa di Puglia e di Bari, approda a Foggia sempre nel team Mirage Nuoto chiudendo la sua gara nei 100 rana al 17° posto finale con il corno di 1.11.89, mentre il suo compagno di allenamento e neo laureato in Economia sempre presso l'Università di Foggia, Alessandro Losappio è 29° nei 50 rana e 26° nei 100 rana.
CAPURSO. Non manca mai ai grandi appuntamenti, scorrendo infatti, le classifiche dei misti degli ultimi 10 anni in vasca lunga, cambiano i protagonisti ma lui c'è sempre, Nicolò Capurso entra nella finale A dei 400 misti, con il settimo posto finale in 4.27.61, mentre nella finale B dei 200 misti è 5° in 2.06.75, l'allievo di Zbignew Zywicki coach della Payton Bari, non delude mai e con il suo entusiasmo "giovanile" trascina anche la sua compagna di allenamenti Francesca Miolla che è terza nella finale B dei 400 mx in 4.55.58 . Ginevra Masciopinto è ottava in finale B dei 50 stile, , Victor Morciano è 1° nella finale B dei 200 dorso ed 8° nella finale B dei 100 dorso.
SASSI. Michele Sassi da Minervino Murge made in Aquarius Piscina Canosa è terzo nella finale B dei 200 farfalla, precedendo il savese Lorenzo Cavedini della Icos Sporting Club, mentre Elisa Mele è 8a nella finale B dei 50 dorso, Chiara Tarantino è 4 nella finale B dei 50 stile e 5a nella finale B dei 100 stile, mentre Federica Toma si piazza 3a e 5a nelle finali B dei 200 misti e 200 dorso.
PROSSIMA GARA. Ultimo appuntamento dell'anno per gli assoluti, la fase regionale della Coppa caduti di Brema a Bitonto domenica 22 dicembre.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.