Ritorna la magia del Natale a Candela. Nello splendido paesino incastonato nei Monti Dauni è infatti tutto pronto per la dodicesima edizione di "Candela, il paese del Natale", manifestazione presente oramai nel panorama nazionale delle mete preferite durante il periodo dell'Avvento e che nelle scorse edizioni ha attirato migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia. Tra le novità di quest'anno, nuovi e ulteriori allestimenti all'interno della casa di Babbo Natale, che come ogni anno rinnova alcune stanze e angoli e un imponente albero di Natale di 15 metri in Piazza Plebiscito.
Si parte il 22 novembre con la suggestiva parata di apertura, che darà il via ad un calendario ricco di eventi che si protrarranno fino all'Epifania. Tutto avrà inizio alle 17, proprio in piazza Plebiscito per raggiungere Corso Vittorio Emanuele III. La sfilata vedrà la partecipazione della vibrante Glamour Baggy Street Band, giocolieri e artisti che accompagneranno Babbo Natale nella sua casa , allestita presso lo storico Palazzo Ripandelli. La serata culminerà con l'emozionante accensione delle luminarie d'autore, che vestiranno il borgo di una luce magica, e l'apertura ufficiale della Casa di Babbo Natale e del Museo del Giocattolo.
In programma anche gli immancabili Mercatini di Natale, che rappresentano il cuore pulsante del gusto e dell'artigianato locale. Anche quest'anno sarà allestita la Mostra d'Arte Presepiale, un omaggio alla tradizione, a cura dell'Associazione Italiana Amici del Presepe. Il Borgo Animato, invece, è un coinvolgente tour teatralizzato del centro storico, per scoprire Candela in una veste unica e per raggiungere la celebre 'Trasonna', uno dei vicoli più stretti d'Italia, una viuzza che si snoda nel cuore medievale del borgo. La sua larghezza media è di circa 40 cm, ma nel punto più stretto è larga appena 38 cm. Inoltre sono previsti attività e laboratori creativi.
La Casa di Babbo Natale e il Museo del Giocattolo saranno aperti e visitabili con orari dedicati dal 23 novembre al 6 gennaio, il giorno dell'atteso Volo della Befana.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.