Nel 1993 Stijn Coninx era a Los Angeles, con il suo “Padre Daens”, per la candidatura agli oscar come miglior film straniero. Il 5 aprile 2014 è alla serata finale del Festival del cinema indipendente di Foggia, a ritirare due premi, quello di miglior film e quello della critica, grazie a “Marina”, film sulla vita di Rocco Granata. Il 10 maggio 2014 è di nuovo a Foggia, questa volta al Cineporto, per una conferenza stampa in cui racconta del suo film ma anche di migrazione, amore, musica e Rocco Granata.
LOCATION E FINANZIAMENTI . Perché un regista conosciuto a livello internazionale si dovrebbe concentrare proprio sul nostro territorio? I motivi principali sono due:
il primo è che “Marina” è sostenuto da Apulia Film Commission con un finanziamento pari a 36.221,00 € per una ricaduta sul territorio pari a 126.446,00;
il secondo motivo che ha spinto Coninx, il suo produttore Cristiano Bortone e la conseguente troupe a scegliere la capitanata è un gioiello del nostro territorio, ovvero “Bovino”, utilizzato per riprodurre il paese d’origine di Rocco Granata. Lo stesso regista definisce la Daunia “film-friendly” grazie ai suoi paesaggi e alle sue peculiarità. Abbiamo chiesto direttamente al regista: “Perché proprio Bovino?”
LOCATION E FINANZIAMENTI . Due i motivi principali per cui un regista conosciuto a livello internazionale si è concentrato proprio sul nostro territorio: il primo è che “Marina” è sostenuto da Apulia Film Commission con un finanziamento pari a 36.221,00 € per una ricaduta sul territorio pari a 126.446,00€; il secondo motivo che ha spinto Coninx, il suo produttore Cristiano Bortone e la conseguente troupe a scegliere la capitanata è un gioiello del nostro territorio, ovvero “Bovino”, utilizzata per riprodurre il paese d’origine di Rocco Granata. Lo stesso regista definisce la Daunia “film-friendly” grazie ai suoi paesaggi e alle sue peculiarità. Nell'intervista video abbiamo chiesto direttamente al regista: “Perché proprio Bovino?”
GUARDA: ECCO PERCHE' HO GIRATO A BOVINO