Caos 5 stelle: “Problemi durante le votazioni”, da rifare le elezioni dei candidati in Puglia
Si ripeteranno la prossima settimana
Poche parole per annunciare un flop: le elezioni per i candidati alle Regionali in Puglia del Movimento Cinque Stelle non sono valide e verranno recuperate la prossima settimana.
IL MESSAGGIO. “Le votazioni per i candidati pugliesi saranno ripetute la settimana prossima per problemi riscontrati nel voto in Puglia”. È questo il messaggio che compare sul blog ufficiale di Beppe Grillo, senza ulteriori giustificazioni nonostante la richiesta di trasparenza sulle operazioni di voto da parte di molti attivisti. Solo dopo vari commenti, sul blog è intervenuto il parlamentare pugliese Giuseppe D'Ambrosio, nel tentativo ((riuscito?) di sgombrare il campo da dubbi e dietrologie: "Allora vista la presenza di buontemponi e profittatori. Sarò chiaro semplice e conciso, evitando ogni possibile fraintendimento ed allusione. Come avete visto le votazioni regionali interne in Campania, Liguria, Marche, Toscana ed Umbria sono state perfettamente chiuse ed abbiamo la lista dei Candidati alle regionali. In Puglia purtroppo vi sono stati gravi problemi informatici. Ieri da qualche attivista ne avevo avuta notizia ma non pensavo la portata fosse così grande. Per questo motivo, le votazioni della sola Puglia saranno ripetute la prossima settimana, cercando, in questo modo, di dare a tutti gli iscritti al portale pugliesi la possibilità di esprimere le proprie 5 preferenze e regalare ai cittadini pugliesi la propria lista di candidati onesti e competenti. Tranquilli. Il MoVimento 5 Stelle alle prossime elezioni regionali in Puglia ci sarà!"
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.