La Capitanata è la seconda provincia d'Italia per furti d'auto. Laronga: "Dalla provincia si ha paura a venire a Foggia"
Associazione a delinquere finalizzata al furto, ricettazione e riciclaggio di veicoli. Con queste accuse la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri hanno eseguito 26 misure cautelari nei confronti di altrettanti soggetti residenti nelle province di Foggia e di Barletta Andria e Trani. Le indagini, avviate nell’ottobre 2021 e durate circa otto mesi, hanno permesso di ricostruire l’organizzazione criminale che procedeva prima ad organizzare il furto di veicoli, per poi procedere alla ‘cannibalizzazione’ degli stessi nell’area compresa tra i Comuni di san Ferdinando di Puglia e Cerignola.
L'INTERVISTA. Un fenomeno che rappresenta una vera piaga sociale per il territorio. Nel corso del 2023 le province italiane in cui si è registrato il maggior numero di furti d’auto sono quelle della Bat e della Capitanata. Il procuratore aggiunto di Foggia Antonio Laronga ha sottolineato la ritrosia di molti cittadini della provincia di Foggia a recarsi nel capoluogo dauno proprio per timore di furti alle proprie autovetture. E’ la terza operazione del genere svolta quest’anno con oltre 50 misure cautelari applicate. Guarda l’intervista video di Nicola Saracino al Procuratore Antonio Laronga.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.