Stampa questa pagina

Carabinieri, dopo quattro anni e mezzo il Capitano Petroli lascia Foggia

Al suo posto, il Capitano Nicola Gargini

Carabinieri, il Capitano Petroli lascia Foggia. Dopo quattro anni e mezzo, il trasferimento a Campobasso
Al suo posto, il Capitano Nicola Gargini
 
Il prossimo 30 agosto, prenderà il comando della Compagnia Carabinieri di Campobasso. Oggi, pertanto, è il suo ultimo giorno in servizio a Foggia, dopo aver guidato per quattro anni e mezzo la 1^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri. Al posto suo posto, il parigrado Nicola Gargini, proveniente dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Milano.
 
LA CATTURA DI FRANCO LI BERGOLIS. Giunto con il grado di Tenente a Foggia nel marzo 2009, dopo aver prestato servizio nella difficile realtà di Cosenza, al nome del Capitano Roberto Petroli sono legate soprattutto le indagini volte al contrasto della criminalità organizzata. Tra tutte, quella culminata con l’arresto, nel settembre del 2010, del latitante Franco li Bergolis inserito nell’elenco dei primi 30 latitanti di massima pericolosità. Immediatamente vicina a questa impresa, anche l'operazione “Blauer”, la quale ha evidenziato l’alleanza tra il clan dei Montanari e quello dei Francavilla, tutto all'interno della cosiddetta “Società Foggiana”. 
 
IL CAVALLO RI RITORNO E L'ORO ROSSO. Un'attività, quella del Capitano Petroli, che ha riguardato anche il territorio garganico, come riscontrato nel corso delle operazioni denominate “Back Horse” e “Oro rosso”. La prima, ha permesso alle forze dell'ordine di disarticolare un aggregato criminale legato alle rapine e alle estorsioni mediante, appunto, il metodo del cosiddetto “cavallo di ritorno”. La seconda, invece, ha riguardato la ricettazione di ingenti quantitativi di rame da parte di soggetti residenti in Puglia, Molise e Campania. 
Il prossimo 30 agosto, prenderà il comando della Compagnia Carabinieri di Campobasso. Oggi, pertanto, è il suo ultimo giorno in servizio a Foggia, dopo aver guidato per quattro anni e mezzo la 1^ Sezione del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri. Al posto suo posto, il parigrado Nicola Gargini, proveniente dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Milano.
LA CATTURA DI FRANCO LI BERGOLIS. Giunto con il grado di Tenente a Foggia nel marzo 2009, dopo aver prestato servizio nella difficile realtà di Cosenza, al nome del Capitano Roberto Petroli sono legate soprattutto le indagini volte al contrasto della criminalità organizzata. Tra tutte, quella culminata con l’arresto, nel settembre del 2010, del latitante Franco li Bergolis inserito nell’elenco dei primi 30 latitanti di massima pericolosità. Immediatamente vicina a questa impresa, anche l'operazione “Blauer”, la quale ha evidenziato l’alleanza tra il clan dei Montanari e quello dei Francavilla, tutto all'interno della cosiddetta “Società Foggiana”. 
IL CAVALLO RI RITORNO E L'ORO ROSSO. Un'attività, quella del Capitano Petroli, che ha riguardato anche il territorio garganico, come riscontrato nel corso delle operazioni denominate “Back Horse” e “Oro rosso”. La prima, ha permesso alle forze dell'ordine di disarticolare un aggregato criminale legato alle rapine e alle estorsioni mediante, appunto, il metodo del cosiddetto “cavallo di ritorno”. La seconda, invece, ha riguardato la ricettazione di ingenti quantitativi di rame da parte di soggetti residenti in Puglia, Molise e Campania. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload