Via da casa per giorni con ori e soldi di famiglia, rientra con la droga: arrestato dai carabinieri
Si era allontanato da alcuni giorni e non aveva più dato notizie di sé, portando al seguito diverse migliaia di euro e oggetti in oro sottratti ai genitori. Dopo le prime ricerche, che avevano dato esito negativo, è tornato a casa, con dello stupefacente. È successo a Monte Sant’Angelo alcuni giorni fa, quando i Carabinieri della locale Stazione, già sulle tracce del giovane irreperibile, venuti a conoscenza che il 21enne aveva fatto rientro e raggiunto la madre presso l’esercizio commerciale di proprietà di famiglia, sono andati a controllarlo per chiedere il motivo dell’improvviso allontanamento.
LA LITE. Proprio in quella circostanza, i Carabinieri si sono imbattuti in una vera e propria lite familiare tra il giovane e i suoi genitori. Intervenuti quindi per calmare gli animi e compreso che all’origine della fuga da casa potesse esserci una questione legata agli stupefacenti, i militari hanno deciso di ispezionare l’interno del marsupio del ragazzo, rinvenendo oltre 50 grammi di marijuana e un grammo di cocaina, il tutto bene confezionato e pronto per lo spaccio, nonché la somma contate pari a 1200 euro, chiaro provento dell’attività illecita messa in atto dal giovane nei giorni precedenti.
LA TENTATA FUGA. Vistosi ormai con le spalle al muro e nonostante le parole di biasimo dei genitori, si è scagliato contro i militari per tentare la fuga, immediatamente interrotta senza alcuna difficoltà. Arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a pubblico ufficiale è stato poi sottoposto dall’A.G. all’obbligo di dimora nel Comune di residenza e all’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri di Monte Sant’Angelo. Sono tuttora in corso accertamenti per ricostruire le ore precedenti l’arresto e per scoprire dove sia finito il denaro e l’oro sottratto ai genitori.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.