Carabinieri, trovate armi e droga in due operazioni a Foggia e Orta Nova
Due distinte operazioni dei Carabinieri della Compagnia di Foggia condotte unitamente al personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro a Orta Nova e Borgo Segezia hanno permesso di arrestare un uomo e rinvenire armi e droga.
PISTOLA E COCAINA. Presso un’azienda agricola di Orta Nova i militari hanno trovato, occultato in un manufatto rurale nelle campagne di pertinenza di un’azienda vinicola, un chilo di cocaina e una pistola calibro 7.65 con matricola abrasa, oltre a 21 cartucce dello stesso calibro. Il materiale è stato sequestrato e sono in corso indagini per risalire ai responsabili.
FUCILE E MARIJUANA. Dovrà invece rispondere di detenzione di armi e droga il 64enne foggiano C.G.. L’uomo, nel corso di una mirata perquisizione domiciliare presso un suo podere agricolo a Borgo Segezia, è stato trovato in possesso di un fucile calibro 12 con matricola abrasa, completo 120 cartucce. Il fucile era nascosto insieme ai colpi in un ripostiglio attiguo all’abitazione. Il prosieguo della perquisizione ha poi permesso di rinvenire una piccola piantagione di marijuana con un impianto di irrigazione, costituita al momento del rinvenimento da venti piante per un totale di due chili e mezzo di sostanza ancora in vegetazione, e ulteriori 800 grammi già essiccati e pronti per il confezionamento. Il 64enne, incensurato, dopo la convalida dell’arresto è stato sottoposto dal GIP di Foggia alla misura degli arresti domiciliari. Le armi rinvenute e sequestrate saranno sottoposte agli opportuni esami tecnico balistici che ne potrebbero stabilire l’eventuale utilizzo in pregresse azioni criminose.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.