A Foggia si prendono le "Caramelle dagli sconosciuti"
Nuovo progetto di Pietra di Scarto nella casa circondariale
Hanno scelto un altro nome intelligentemente provocatorio. Perché nella cooperativa Pietra di Scarto, che ha recentemente celebrato i 25 anni di attività, la solidarietà fa davvero rima con originalità. E proprio in occasione dell’evento per festeggiare le Nozze d’argento, il presidente della cooperativa, Pietro Fragasso - con al suo fianco il procuratore capo di Foggia Ludovico Vaccaro - ha annunciato il nuovo progetto: “Caramelle dagli sconosciuti”.
LA NUOVA ATTIVITÀ. Pietra di Scarto collabora da anni, infatti, con la casa circondariale di Foggia. E per rilanciare un’idea di inclusione sociale attraverso il lavoro, sta avviando un nuovo laboratorio per la realizzazione di caramelle artigianali (da qui, il nome del progetto). A seguire i detenuti in questa nuova avventura ci sarà uno chef, a cui spetterà il compito di insegnare le tecniche e i segreti delle caramelle, per poi permettere ai corsisti di realizzarle in prima persona. L’obiettivo, come detto, è quello di garantire formazione per l'inserimento lavorativo e permettere di sviluppare poi un’attività economica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.