A Carlantino la tradizionale parata dei trattori per la Festa degli Agricoltori
Una festa, colorata e partecipata, con un’atmosfera di gioia e tanti cittadini in strade e piazze per celebrare al meglio un momento di condivisione che appartiene all’identità del paese: la Festa degli Agricoltori, che si è svolta martedì 12 agosto, ha rinnovato il successo di una manifestazione molto sentita a Carlantino. Particolarmente apprezzata, anche quest’anno, è stata la sfilata dei trattori che ha attraversato il paese prima di giungere davanti alla Chiesa dell’Annunziata.
I TRATTORI. Decine di mezzi agricoli hanno formato il tradizionale corteo a cui partecipano anche i bambini oltre a donne e uomini di tutte le età. Molto apprezzato anche il carro con i prodotti agricoli, un auspicio di ricchezza e abbondanza per la stagione agricola che verrà sostenuto dalle preghiere dei fedeli che hanno partecipato alla messa all’aperto. In paese anche visitatori e tanti carlantinesi che vivono e lavorano nelle diverse regioni d’Italia e che sono tornati per il periodo estivo.
L'ESTATE CARLANTINESE. Positivo il bilancio degli eventi dell’Estate Carlantinese, con iniziative partite già dal mese di giugno per l’inaugurazione della Casa per Ferie in via Ungheria e il successo di Cerealia-Festa del Grano andata in scena il 20 luglio. Grande apprezzamento, inoltre, ha riscontrato l’evento “Artisti uniti per Gaza” che ha dato il via agli appuntamenti d’agosto.
IL SINDACO. Soddisfatto il sindaco Graziano Coscia: “Siamo contenti della riuscita degli eventi che hanno animato il paese con la cultura, lo sport, la musica, i sapori, la solidarietà e le tradizioni. Come ogni anno, abbiamo dato il massimo per creare occasioni di divertimento, aggregazione e crescita culturale capaci di coinvolgere tutti. Ha funzionato la sinergia con il Comitato Feste e con la Pro Loco di Carlantino. I visitatori e i nostri concittadini che vivono e lavorano fuori e sono rientrati per passare qui una parte della loro estate hanno trovato un paese vivo, accogliente, anche grazie agli esercizi commerciali che hanno tenuto aperte le loro attività in questo periodo proprio per accogliere nel migliore dei modi chi è arrivato nel borgo. Il mio ringraziamento, dunque, oltre che al Comitato Feste e alla Pro Loco, va a tutte le persone del paese e anche a quelle da fuori che hanno contribuito alla riuscita di tutti gli eventi”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.