Stampa questa pagina

Il Carnevale di Manfredonia compie 70 anni: parte la festa firmata Pro Loco

Il Carnevale di Manfredonia spegne 70 candeline. E in occasione dell'anniversario, il Comitato organizzatore dell'edizione 2024 fa capo alla Pro Loco cittadina, l’unica associazione ad aver risposto all’avviso pubblico emanato dal Comune di Manfredonia lo scorso 29 dicembre, con una concreta proposta progettuale. Ma la Pro Loco non è sola, anzi: il consesso associativo ha raccolto l’adesione entusiasta di una miriade di associazioni, enti del terzo settore e anche semplici cittadini, che si sono subito avvicinati al progetto con il desiderio di apportare il proprio contributo all’evento che rappresenta l’anima identitaria e di comunità della città di Manfredonia.

IL CALENDARIO.  Si partirà, come di consueto, il 17 gennaio, nella tradizione popolare "Sand’Andunje maschère e sune", la data che da sempre sancisce ufficialmente la partenza degli eventi carnascialeschi che quest’anno sarà festeggiata con tutta la giornata dedicata al Carnevale e ad alcune peculiarità manfredoniane: la cucina, la tradizione della cartapesta, Ze Pèppe e Siponta e molto altro.

LE TRADIZIONI. “La sfida che abbiamo colto - ha commentato Francesco Schiavone, Presidente di Pro Loco Manfredonia - rappresenta un atto di coraggio nei confronti della città. Ringrazio le associazioni e le persone che hanno raccolto l’invito a partecipare all’organizzazione di questo grande evento, straordinario patrimonio immateriale della città. Il Carnevale di Manfredonia è un evento corale, partecipato, dove le migliori tradizioni della nostra città trovano spazio e visibilità. Il Carnevale è anche una cartolina promozionale per Manfredonia, pertanto tutta la comunità è coinvolta, mostrando il proprio migliore volto, con l’ironia, il sarcasmo e la goliardia dissacrante tipici del periodo. La cartapesta, la creatività impiegata nella realizzazione dei costumi e delle coreografie dei gruppi, la Sfilata delle Meraviglie che vede coinvolte le scuole primarie con la laboriosità delle mamme e i sorrisi dei bambini della città, sono questi gli aspetti più conosciuti: siamo di fronte a tradizioni troppo preziose, che appartengono a tutti noi. Tradizioni che non possiamo e non dobbiamo perdere”.

I PRIMI EVENTI. Appuntamenti di mercoledì 17 gennaio. Ore 11, ITST di Manfredonia c/o Infopoint Piazzetta Mercato:   Mangiamece a ciambotte: Cooking Show a cura di chef e studenti dell’Istituto Alberghiero IPEOA “Michele Lecce”, sede di Manfredonia.
Ore 19, Palazzo dei Celestini – Auditorium Cristanziano Serricchio: presentazione del programma della 70a Edizione del Carnevale di Manfredonia.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload