Stampa questa pagina

Cantar Viaggiando, la carovana del Folk Festival arriva a Carpino

Premio alla Carriera alla musicista, cantautrice e ricercatrice etnomusicale Giovanna Marini

Da oggi, 5 agosto, il centro storico di Carpino si animerà di artisti e personalità di spicco che riempiranno ed animeranno le vie del paesino garganico.

GLI APPUNTAMENTI. Un programma fitto, si parte alle 19.12 da San Severo per la 3a tappa di Cantar Viaggiando con il giornalista della controinformazione Gianni Lannes e il progetto "URA" di Redi Hasa E Maria Mazzotta. La serata, a cura di Salvatore Villani con la conduzione del giornalista RAI Enzo Del Vecchio, è dedicata al culto della Madre Terra in Capitanata - Damatira -, e trae il titolo “Matre del Creator” dalla forma orecchiatta e dialettizzata di Mater Creatoris (Litaniae Lauretanae), il canto delle Cantatrici di Ischitella registrato durante la processione del Crocifisso di Varano del 26 aprile del 1997. Alle ore 21.00, la conferenza dal titolo “Il culto della madre terra nella capitanata”. Alle ore 22.00, la presentazione del libro Roberto Leydi e il “Sentite buona gente” con Domenico Ferraro (autore - docente Università di Roma) e Maurizio Agamennone (docente Università di Firenze), quindi la proiezione dei filmati dello spettacolo del 1967 dei Cantori di Carpino e dei musici terapeuti di Nardò. Seguiranno, ore 23.00, i 5 concerti della tradizione con Giovanna Stifani che interpreta Luigi Stifani (Mesciu Gigi, barbiere violinista che nel corso della sua vita ha condotto innumerevoli esorcismi su donne tarantate); Le cantatrici di Ischitella in Matre del Creator; Angela Dell’Aquila in canti della tradizione albanese d'Italia, Albania e Kossovo; Mariella Brindisi accompagnata da Mario Mancini in canti della Valle del Fortore; I suonatori della Valle del Savena diretti da Dina Staro. I concerti saranno intervallati dalla consegna del premio alla carriera alla cantautrice Giovanna Marini, una vita dedicata allo studio, alla raccolta e alla riproposta di musiche di tradizione orale, collaborando con tanti ricercatori e studiosi.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload