Carpino, morto l'operaio 58enne che era caduto da un ponteggio su cui stava lavorando
E' morto Matteo Di Perna, l'operaio 58enne di Carpino che era caduto dal ponteggio di una palazzina su cui stava lavorando il 24 ottobre scorso. Le lesioni riportate nella caduta da diversi metri di altezza erano troppo gravi. Sull'incidente è in corso un'indagine dei Carabinieri.
IL SINDACO. Il decesso è avvenuto nella serata di ieri presso l'ospedale Casa sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo, dove era stato portato in codice rosso. La conferma arriva dal sindaco del comune garganico, Rocco di Brina, che ha scritto: "A nome mio personale e dell'intera amministrazione comunale ma sicuramente credo di interpretare il sentimento dell'intera comunità carpinese esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Matteo Di Perna tragicamente scomparso mentre stava svolgendo la propria attività di bravo e indifeso lavoratore. Un triste destino lo ha strappato prematuramente alla famiglia e alla comunità che gli voleva un gran bene proprio per la sua semplicità e umiltà. Apprezzabile ed encomiabile anche il gesto di donare i propri organi e consentire ad altre persone di continuare a vivere. Addio Matteo”.
LA PRO LOCO. “Una notizia che non avremmo mai voluto ascoltare - si legge nel post della Pro Loco di Carpino -. Abbiamo sperato fino all’ultimo, anche quando la speranza sembrava svanire, perché credevamo che il tuo sorriso potesse vincere anche il destino. Ma la vita, a volte, sa essere ingiusta e crudele, e ti ha strappato a questo mondo troppo presto. Matteo, uomo semplice, umile e generoso, hai lasciato un vuoto immenso nei cuori di tutti. Riposa in pace”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.