Case popolari, a cinque anni dal bando approvata finalmente la graduatoria definitiva degli assegnatari
Sono oltre 700 le famiglie ammesse, esclusi i residenti a Borgo Mezzanone
Il Comune di Foggia ha pubblicato la graduatoria definitiva degli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica. Sono 706 le famiglie ammesse mentre 92 nuclei familiari sono stati esclusi: tra di essi coloro che hanno dichiarato la residenza a Borgo Mezzanone, località che fa capo al Comune di Manfredonia (le graduatorie sono scaricabili in basso ndr).
I CRITERI.. La graduatoria è stata redatta in ordine di punteggio, assegnato secondo diversi criteri di priorità. Sono state avvantaggiate le famiglie con reddito inferiore alla pensione minima, con un numero di componenti superiori a cinque e con presenza di disabili. Si è tenuto conto, inoltre, della precarietà dell'attuale alloggio o degli spazi insufficienti rispetto al numero di persone residenti.
TEMPI LUNGHI. Si conclude dopo ben cinque anni un percorso amministrativo travagliato che ha contribuito ad acuire i problemi di emergenza abitativa nella città di Foggia. Il bando di concorso generale fu emanato nel luglio 2016. Solo nel 2020 il Comune pubblicò la graduatoria provvisoria degli aventi diritto. Contro le decisioni di Palazzo di Città furono presentati ben 220 ricorsi alla Commissione provinciale, il cui lavoro di analisi delle controdeduzioni è durato oltre un anno.
LA CONCLUSIONE. Il 15 luglio scorso dalla Commissione, a mezzo pec, è stato trasmesso l'ultimo verbale di valutazione delle istanze. Tra le decisioni dell'organo provinciale vi è stata anche quella di non tenere conto delle istanze e dei ricorsi dei residenti di Borgo Mezzanone. Da quel momento, con la gestione della commissaria Marilisa Magno in corso, l'iter ha subito un'accelerazione. Il Segretario Generale, Gianluigi Caso, ha organizzato, per motivi di trasparenza, il sorteggio dei pari merito in graduatoria in diretta streaming sul canale Youtube, tenutasi lo scorso 26 luglio. Solo due giorni dopo è stata pubblicata la graduatoria degli ammessi e degli esclusi.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.