Caso puzza, il sindaco conferma: “L’Arpa al lavoro per identificare fonte e responsabili”
La nota inviata stamattina a Gianni Mongelli
Dopo l’annuncio di ieri sera, ora arriva la conferma anche del primo cittadino Gianni Mongelli: l’agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente sta effettuando controlli per comprendere la provenienza dell’odore nauseabondo che accompagna le notti dei foggiani.
LA NOTA. L’Arpa “ha predisposto interventi finalizzati ad identificare la fonte e la natura” della puzza che si avverte in città nelle ore serali e notturne. E’ quanto si legge nella nota inviata questa mattina dai vertici dell’agenzia al sindaco Gianni Mongelli che, lo scorso 24 luglio, aveva segnalato alla stessa Agenzia e all’ASL Foggia “il persistente odore sgradevole che investe la città da alcune settimane”.
LE RESPONSABILITA’. “Mi auguro si arrivi presto ad individuare da cosa possa dipendere il tanfo – commenta Mongelli – ed eventualmente di chi sia la responsabilità di questo disagio inflitto ai foggiani”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.