Stampa questa pagina

Caso puzza a Ordona, a breve il Prefetto invierà il Nucleo Operativo Ecologico

Positivo l'incontro con il Sindaco ordonese

Una delegazione piuttosto nutrita quella che ieri pomeriggio, intorno alle 18, ha incontrato il prefetto di Foggia Maria Luisa Latella, per discutere e cercare una soluzione al cattivo odore che da circa una settimana sta infestando il comune di Ordona. I sospetti, come già scritto (LEGGI), da parte dei cittadini, ricadrebbero su alcuni siti non lontani dal centro abitato nei quali, a quanto sembra, è possibile che siano stati sversati negli anni passati rifiuti tossici. 
 
ENTRO POCHI GIORNI, L'INTERVENTO DEL NOE. Presto, in pratica, il Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dei Carabinieri verrà inviato nei dintorni di Ordona, per ottemperare ai primi accertamenti in loco, analizzando e cercando riscontri al “persistente cattivo odore” che, a detta della cittadinanza in provincia di Foggia, sarebbe “ormai diventato insostenibile”. Oltre al sindaco Settimio Formoso, hanno incontrato il Prefetto anche il vice-sindaco Francesco di Trani, l'assessore Enzo di Felice, il Comandante dei vigili urbani Vito di Paola e i cittadini ordonesi Annalisa di Corato (presidente del Movimento Cittadino Ordona-FG da qualche giorno attivo su facebook), Leonardo Scagliozzi e Antonietta Traballano.
 
LA PREFETTURA E IL SINDACO A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI. Quanto al prefetto Latella, si è detto disposto ad ascoltare le istanze del Sindaco di Ordona, dichiarando altresì piena disponibilità da parte dell'istituzione da lei rappresentata per quanto riguarda qualsiasi tipo di segnalazione da parte dei cittadini, anche a titolo anonimo. Chiunque, insomma, ha fatto sapere il Prefetto, potrà denunciare anche con una semplice foto quelli che possono essere i presunti siti inquinati, contattando la Prefettura sia via e-mail che in modo diretto. Dal proprio canto, anche il Primo Cittadino ha manifestato la totale disponibilità da parte degli uffici comunali per quanto riguarda qualsiasi segnalazione o richiesta di collaborazione con i cittadini più attivi. Nel frattempo, a monitorare tempi e situazione, ci sarà sempre il Movimento Cittadini Ordona-FG, il quale ha fatto sapere di essere “pronto a recarsi ogni giorno presso la sede comunale per aggiornamenti di ogni tipo, soprattutto in merito al sopralluogo del NOE”. 
Una delegazione piuttosto nutrita quella che ieri pomeriggio, intorno alle 18, ha incontrato il prefetto di Foggia Maria Luisa Latella, per discutere e cercare una soluzione al cattivo odore che da circa una settimana sta infestando il comune di Ordona. I sospetti, come già scritto (LEGGI), da parte dei cittadini, ricadrebbero su alcuni siti non lontani dal centro abitato nei quali, a quanto sembra, è possibile che siano stati sversati negli anni passati rifiuti tossici. 
ENTRO POCHI GIORNI, L'INTERVENTO DEL NOE. Presto, in pratica, il Nucleo Operativo Ecologico (NOE) dei Carabinieri verrà inviato nei dintorni di Ordona, per ottemperare ai primi accertamenti in loco, analizzando e cercando riscontri al “persistente cattivo odore” che, a detta della cittadinanza in provincia di Foggia, sarebbe “ormai diventato insostenibile”. Oltre al sindaco Settimio Formoso, hanno incontrato il Prefetto anche il vice-sindaco Francesco di Trani, l'assessore Enzo di Felice, il Comandante dei vigili urbani Vito di Paola e i cittadini ordonesi Annalisa di Corato (presidente del Movimento Cittadino Ordona-FG da qualche giorno attivo su facebook), Leonardo Scagliozzi e Antonietta Traballano.
LA PREFETTURA E IL SINDACO A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI. Quanto al prefetto Latella, si è detto disposto ad ascoltare le istanze del Sindaco di Ordona, dichiarando altresì piena disponibilità da parte dell'istituzione da lei rappresentata per quanto riguarda qualsiasi tipo di segnalazione da parte dei cittadini, anche a titolo anonimo. Chiunque, insomma, ha fatto sapere il Prefetto, potrà denunciare anche con una semplice foto quelli che possono essere i presunti siti inquinati, contattando la Prefettura sia via e-mail che in modo diretto. Dal proprio canto, anche il Primo Cittadino ha manifestato la totale disponibilità da parte degli uffici comunali per quanto riguarda qualsiasi segnalazione o richiesta di collaborazione con i cittadini più attivi. Nel frattempo, a monitorare tempi e situazione, ci sarà sempre il Movimento Cittadini Ordona-FG, il quale ha fatto sapere di essere “pronto a recarsi ogni giorno presso la sede comunale per aggiornamenti di ogni tipo, soprattutto in merito al sopralluogo del NOE”. 

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload