La Cattedrale di Troia si rifà il look: nuovo impianto illuminotecnico e acustico
Sono terminati i lavori di ammodernamento degli impianti della Cattedrale di Troia, che hanno dotato l’interno della basilica di un impianto elettrico a norma, un innovativo sistema di illuminazione a LED e un nuovo impianto acustico, risolvendo finalmente anche gli annosi problemi di acustica che, da sempre, limitavano la comprensione dei momenti liturgici.
IL PROGETTO. Il tutto è stato reso possibile grazie al progetto “Monti Dauni: valorizzazione integrata delle eccellenze di carattere culturale, religioso, paesaggistico ed enogastronomico”, che hanno visto l’inserimento del progetto riguardante il Duomo di Troia nella “Linea di intervento 2 – Infrastrutturazione leggera – Attività 3: Illuminazione della Cattedrale di Troia” con un finanziamento regionale di 400mila euro, all’interno dell’Accordo di Programma firmato il 17 febbraio del 2012 tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo – e la Regione Puglia.
LA PRESENTAZIONE. Un progetto la cui realizzazione darà ulteriore lustro ad un monumento conosciuto e apprezzato a livello internazionale. Il prossimo 28 ottobre, a partire dalle 18.00, sarà officiata una messa, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Giuseppe Giuliano e dal parroco della Cattedrale, don Pio Zuppa, cui farà seguito la presentazione dei lavori e dei nuovi impianti progettati dagli architetti Cibelli e Guadagno, alla presenza, tra gli altri, di Rosy Bindi, Michele Emiliano, Raffaele Piemontese e Leonardo Cavalieri.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.