Celle San Vito senza fibra ottica, Infratel prova a rassicurare: "Fondi già stanziati, il bando verrà pubblicato a breve"
A poche ore dalla presa di posizione della sindaca di Celle di San Vito, che aveva lamentato l'assenza della fibra ottica nel piccolo centro e l'instabilità della connessione Internet, arriva la replica di Infratel, che prova a rassicurare la cittadinanza.
IL BANDO. L’intervento pubblico già completato - spiega una nota della società pubblica che opera nel settore delle telecomunicazioni per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - ha portato la rete in fibra ottica fino alle abitazioni, collegandole a un punto chiamato PCN (Punto di Consegna Neutro). Tuttavia, per far sì che la connessione sia effettivamente operativa, serve un ulteriore collegamento (chiamato backhauling) che unisca il PCN alle dorsali nazionali.
Nel 2023, Infratel ha chiesto agli operatori telefonici se avessero realizzato o avessero in programma di realizzare questo collegamento. Nessuno ha risposto positivamente.
Durante il recente incontro “Infratel incontra le Regioni “, tenutosi a Bari presso la Fiera del Levante il 3 febbraio scorso, i vertici di Infratel hanno incontrato la sindaca di Celle San Vito Palma Maria Giannini, unitamente all’assessore regionale Alessandro Delli Noci, e avevano chiarito che per risolvere il problema il Governo ha stanziato - per questa e per problematiche simili - 95 milioni di euro. Sarà proprio Infratel a occuparsi della realizzazione del backhauling per i comuni che ne sono ancora privi, tra cui Celle San Vito.
Il bando di gara per l’affidamento dei lavori sarà pubblicato entro il primo trimestre del 2025.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.