Cerignola, contrasto dei patrimoni illeciti: sequestrati beni per 500mila euro
Tutto nella disponibilità di un 52enne del posto
Sequestro di beni immobili per un valore di circa 500mila euro riconducibili a un noto pregiudicato di Cerignola. E’ l’esito di un provvedimento emesso dal Tribunale di Foggia, in applicazione della normativa vigente in materia di misure di prevenzione patrimoniali.
LA VICENDA trae origine dalle indagini patrimoniali esperite in passato sul conto di Rosario Giordano, 52enne del posto ritenuto dagli inquirenti un “elemento di spicco della malavita cerignolana e da tempo inserito in un circuito criminale di rilevante spessore dedito al traffico di sostanze stupefacenti, all’estorsione e ad altri reati contro la persona”. Le indagini degli agenti della questura di Foggia e dei militari delle Fiamme Gialle di Bari hanno dimostrato una evidente sproporzione tra le sue disponibilità patrimoniali ed i modesti redditi dichiarati dallo stesso e dai suoi congiunti. Nello specifico, il sequestro ha riguardato un magazzino di circa 150 mq con annesso piazzale di 584 mq, un’area sterrata di 362 mq ed un locale di 666 mq, adibito a rimessa per attrezzature agricole, per un valore complessivo 500mila euro.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.