Stampa questa pagina

Cerignola, gli Avvocati di Strada per assistere i senzadimora e garantire i diritti dei poveri

Primo sportello in una città non capoluogo di provincia

Dopo quello di Foggia attivo dal 2005, la Capitanata si arricchisce di un altro sportello di Avvocati di Strada. La notizia era nell’aria da un po’ di tempo, ma adesso diventa realtà. A Cerignola, dunque, gli avvocati Stefano Campese, Massimo Granato, Nicola Famiglietti, Gabriele Romagnuolo ed dottori Antonio Caringella e Gaetano Panunzio, hanno deciso di prendere a cuore i problemi degli ultimi. Di quelli che non hanno diritti, che non hanno voce. E così, entrano a far parte di quello che viene definito lo “studio legale più grande d’Italia. Ma anche di quello che fattura di meno”, che conta oggi circa 700 avvocati volontari.

LE ATTIVITA’ DELLO SPORTELLO Lo sportello legale di Avvocati di Strada, quindi, ha l’obiettivo di offrire consulenze legali gratuite a coloro che non possono beneficiare del gratuito patrocinio a spese dello Stato in quanto privi del requisito della residenza anagrafica. Oltre ad assistere legalmente i senzafissadimora in ogni eventuale controversia giudiziaria ed anche in via stragiudiziale, gli avvocati cerignolani intendono promuovere iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e culturale di persone svantaggiate e dei migranti. Uno degli aspetti più interessanti di questo nuovo sportello è rappresentato dal fatto che Cerignola sarà la prima città non capoluogo di provincia ad ospitare gli Avvocati di Strada. Anche un segnale che dimostra come il bisogno di povertà, di fragilità sociale, di mancanza di diritti si stia allargando dai grossi centri urbani a quelli più periferici, tradizionalmente un po’ più a misura d’uomo.  

L’INAUGURAZIONE Lo sportello, dunque, sarà ospitato all’interno dei locali della parrocchia di San Domenico, a fianco delle suore della Carità che ospitano giornalmente un servizio mensa gratuito, oltre che assistenza materiale e spirituale nelle campagne di Tre Titoli. Per inaugurarlo, la nascente associazione, in collaborazione con Oltre Babele, Libera – presidio di Cerignola e parrocchia di San Domenico, ha organizzato una due giorni dal titolo ‘Diritti senza confini’, dedicata al tema dell'immigrazione, dell'inclusione sociale, dei diritti degli ultimi. Questo il programma della due giorni:
- 17 gennaio, ore 19.30, parrocchia di San Domenico: proiezione del film inchiesta ‘Schiavi’ di Stefano Mencherini. A seguire dibattito con il regista. Ingresso gratuito.
- 18 gennaio, ore 10.30, ExOpera (saletta interna): inaugurazione dello sportello ‘Avvocato di strada Cerignola’, alla presenza del presidente avv. Antonio Mumolo, e pubblico dibattito sul tema: ‘Inclusione, lavoro, giustizia: la città fragile chiede diritti’. Ingresso gratuito.
- 18 gennaio, ore 22.00, ExOpera: concerto di Sandro Joyeux (Antischiavi tour). Ingresso gratuito.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload