Chi ha visto Annalisa Murgo? Manfredonia si mobilita per la donna scomparsa
Chiunque può effettuare segnalazioni al 112 o al 113
Nonostante gli svariati appelli fatti sul web e con volantini, affissi un po’ dovunque in città, non si hanno ancora notizie della signora Annalisa Murgo, scomparsa da Manfredonia quasi due settimane fa. I genitori, preoccupati, chiedono la collaborazione di chiunque possa vederla e riconoscerla e, magari, segnalarlo alle Forze dell’Ordine.
L’IDENTIKIT. È per questo che anche il Comune si è mobilitato, diramando una nota e allertando chiunque abbia incontrato la donna. Annalisa ha quarantacinque anni ed è alta 1,60m, la sua corporatura è media e ha capelli brizzolati, corti e crespi. L’ultima volta che è uscita di casa, alle ore 20 del 12 settembre scorso, indossava un pantalone corto di colore verde, camicia e ciabatte infradito di colore bianco.
LE RICERCHE. La signora Murgo è affetta da problemi psichici, ma da qualche tempo aveva smesso di usare i farmaci che assumeva regolarmente: una ragione in più, semmai dovesse servire, perché ognuno di noi – evidenziano dal Comune - faccia sua la ricerca che Commissariato di Pubblica Sicurezza e Comando Carabinieri stanno conducendo.
L’APPELLO. Potrebbe trattarsi di una scomparsa volontaria, visto che i genitori hanno riferito che Annalisa Murgo aveva preparato una busta con alcuni indumenti, poco prima della sua scomparsa dalla casa dove abita con i suoi. Le ragioni del suo allontanamento, volontario o meno, non sono importanti. E’ importante, invece – concludono dal Comune - cercare di prestare la massima collaborazione in questa ricerca che si sta prolungando da sin troppo tempo, preoccupando i congiunti della donna. L’appello, rivolto a tutti, è di collaborare e segnalare al 112 o al 113 la presenza di Annalisa Murgo, che non si esclude possa avere bisogno d’aiuto.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.