“Chiedilo al prof”: i docenti di UniFg rispondono alle domande su arte, storia e cultura
A partire da giovedì 5 maggio, la startup innovativa Trawellit srl inaugurerà “Chiedilo al prof”, una serie di webinar insoliti con i docenti dell’Università degli Studi di Foggia, intorno ai temi: arte, storia e cultura.
LE DOMANDE. Al contrario dei canonici webinar in cui un esperto presenta uno studio o una ricerca, “Chiedilo al prof”, iniziativa patrocinata dall’Università degli Studi di Foggia, si propone di rispondere alle domande e alle curiosità degli utenti riguardanti la storia, l’archeologia, l’arte e il paesaggio. Infatti, sui canali social di Trawellit gli utenti potranno formulare le domande che poi verranno raccolte ed inviate ai docenti che risponderanno in diretta streaming.
COME FUNZIONA. I webinar avranno la durata di 30 minuti e si potrà assistere senza alcuna registrazione direttamente sulla pagina Facebook Trawellit. I docenti risponderanno brevemente alle domande pervenute precedentemente e a quelle che perverranno durante la diretta. La registrazione della diretta sarà disponibile anche al termine del webinar e verrà ripubblicata su YouTube ed i canali social per target più giovani come Instagram e TikTok.
L'OBIETTIVO. L’iniziativa si propone di avvicinare alla cultura, storia, arte e archeologia del territorio in maniera non convenzionale e con lo spirito del dialogo tipico delle piattaforme social ma con l’apporto di docenti e/o esperti che hanno approfondito temi specifici con ricerche scientifiche. Inoltre, sarà anche un’occasione per conoscere meglio le opportunità didattiche e formative offerte dall’Università degli Studi di Foggia e nello specifico del Corso di Laurea in Patrimonio e Turismo Culturale.
IL PRIMO. Il primo appuntamento è previsto giovedì 5 maggio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook Trawellit. Ospite di “Chiedilo al prof”, il prof. Saverio Russo, professore ordinario di storia moderna presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia.
IL PROFESSORE RISPONDERà A DOMANDE INERENTI I SEGUENTI TEMI: - ALIMENTAZIONE E CUCINA IN CAPITANATA - FIERE E MERCATI - IL CIRCUITO DELLA LANA - TRANSUMANZA E CONFLITTI - AGROTOWN - LAVORATORI STAGIONALI - FOGGIA CITTà DI MIGRANTI (VENEZIANI, CORATINI...)
IL SECONDO. Per il secondo appuntamento previsto per martedì 24 maggio, sempre alle ore 19.00, interverrà sulla pagina Facebook Trawellit la prof.ssa Maria Luisa Marchi, professoressa associata di topografia antica presso il dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, che risponderà alle domande relative i seguenti temi: - relazioni tra Sanniti e Dauni - ager lucerinus - viabilità romana
IL TERZO. Giovedì 26 maggio, sempre alle ore 19.00, sarà la volte del prof.Pasquale Favia, professore ordinario di archeologia cristiana e medievale presso il dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, che risponderà alle domande relative i seguenti temi: - ricerche archeologiche medievali intorno a Foggia: San Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano - ricerche archeologiche medievali fra Tavoliere e Monti Dauni: Montecorvino (e altro) - ricerche archeologiche medievali sul Gargano: gli “eremi” di Pulsano e la grotta di San Michele a Cagnano Varano - strutture, reperti e tracce materiali della presenza bizantina, saracena e normanno-svevo-angioina in Capitanata - la cultura materiale medievale di Capitanata paesaggi, insediamenti e produzioni medievali di Capitanata
INFO. Il calendario dei webinar sarà aggiornato compatibilmente con le adesioni di altri docenti e/o esperti. Tutte le informazioni verranno riportate sui canali social di Trawellit srl:
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.