Stampa questa pagina

Chiuso centro estetico abusivo in un condominio di Foggia

Durante il sopralluogo era in corso il trattamento a una cliente

Risultava pubblicamente promosso come sede di un’attività di estetica nonostante fosse formalmente intestato a un’associazione, iscritta come circolo culturale. Per questo un centro estetico abusivo è stato chiuso dopo un sopralluogo igienico-sanitario presso un appartamento al 4° piano di uno stabile condominiale a Foggia. Nel corso del sopralluogo, operato dal personale dei NAS Carabinieri di Foggia congiuntamente al personale del Dipartimento di Prevenzione – S.I.S.P. – ASL FG, è stata riscontrata la presenza di più stanze attrezzate con dispositivi per pressoterapia, laser, manicure, pedicure, make-up, senza che fosse esibita alcuna documentazione abilitativa, né risultasse depositata una SCIA. Inoltre, non è stato individuato alcun responsabile tecnico dotato dei requisiti professionali per l’esercizio dell’attività di estetista, né risultano in atti attestazioni di idoneità degli ambienti o degli impianti. Al momento dell’accesso dei militari erano in corso trattamenti estetici a favore di una signora.

LA CHIUSURA. Sussistendo gravi ragioni di tutela dell’igiene e della salute pubblica - si legge nell'ordinanza sindacale -, nonché esigenze di ripristino della legalità e prevenzione di pratiche abusivo e’ stato necessario adottare con urgenza un provvedimento interdittivo per impedire la prosecuzione di attività irregolari, non tutelate né sotto il profilo igienico-sanitario né amministrativo. Pertanto, è stato ordinato il divieto immediato di esercizio dell’attività artigiana di estetista svolta presso il centro culturale, con l’immediata chiusura al pubblico dei locali interessati con espresso divieto di accesso per lo svolgimento di qualsiasi attività, fino a successivo provvedimento dell’Amministrazione e l’obbligo di rimozione immediata di ogni materiale pubblicitario ingannevole (targhe, insegne, simboli, denominazioni). In caso di inosservanza del provvedimento, si procederà alla chiusura coatta dell’attività con apposizione dei sigilli.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload