Foggia, apre il tempio crematorio: un'alternativa alla tumulazione nel cimitero
Si svolgerà mercoledì 12 settembre, alle 17.30, la cerimonia di inaugurazione del Tempio Crematorio di Foggia, il secondo in Puglia dopo quello di Bari. La struttura, realizzata dalla società concessionaria PFC, "è stata pensata per migliorare e potenziare i servizi cimiteriali della città, offrendo alla comunità foggiana e a quelle delle aree limitrofe una valida alternativa alla tumulazione".
LA STRUTTURA. Il Tempio Crematorio, ospitato nel Cimitero di Foggia (ingresso posteriore di via Sprecacenere), è composto da una sala per il commiato, da locali tecnici dove è allocato il forno, da una sala video da cui assistere al processo di cremazione e da uffici per il disbrigo delle pratiche. La struttura sarà operativa dal 24 settembre.
L'APPUNTAMENTO. Alla cerimonia di inaugurazione parteciperanno Franco Landella, sindaco di Foggia; Gianni Mongelli, già sindaco di Foggia; Giovanni Trisciuoglio e Marco Insalata, amministratori PFC; Francesco Corbo, ingegnere e progettista del Tempio Crematorio, Don Vito Cecere, della Comunità sulla Strada di Emmaus, autorità civili e religiose ed un rappresentante della Federazione Italiana per la Cremazione. L’evento sarà presentato dal giornalista Rai Sergio De Nicola.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.