Cinema, nuovo premio per il foggiano Lorenzo Sepalone: Miglior Regia al Salento finibus terrae
Per il cortometraggio 'Ieri e domani'
Il regista foggiano Lorenzo Sepalone ha vinto il Premio Miglior Regia del Salento Finibus Terrae con il cortometraggio “Ieri e Domani”.
Ancora un prestigioso riconoscimento per il cineasta ventisettenne che con il suo nuovo film continua a raccogliere successi in numerosi festival nazionali e internazionali.
IL RICONOSCIMENTO. La premiazione si è tenuta ieri sera, Lunedì 3 Luglio, presso il Multicinema Galleria di Bari. La giuria, composta da volti noti del cinema e presieduta dal regista Neri Parenti, ha assegnato il Premio Miglior Regia a Lorenzo Sepalone con la seguente motivazione: "Un giovane autore in crescita dai tratti sensibili e con uno stile già riconoscibile, un talento con basi evidenti che si rifanno ai grandi registi del cinema italiano, Sepalone dirige e interpreta con grande personalità la realtà della terra che gli ha dato le origini. Un premio meritato che volge lo sguardo nei successi futuri".
IL REGISTA E LA TRAMA. “Sono orgoglioso di ricevere questo prestigioso premio - ha commentato Sepalone - perché è un gratificante riconoscimento al mio lavoro. Per me fare il regista significa mostrare liberamente il mio sguardo attraverso il cinema. Cerco di seguire uno stile personale e sono felice quando le mie scelte vengono comprese e premiate”. “Ieri e Domani” è stato girato interamente a Foggia nel 2016: la pellicola racconta, in diciotto minuti, la storia di due solitudini che si sfiorano in una città dell’Italia meridionale. Vito, medico legale taciturno e misterioso, è legato al ricordo di un amore finito fino a quando l’incontro con una studentessa stravolge il suo ordinario. Nadia, moglie di un malfattore, escogita un intrepido piano per porre fine alle violenze che subisce dal marito. Tra l’impossibilità di obliare il passato e la speranza di un futuro migliore, i due protagonisti intraprendono un viaggio esistenziale tra fermate, attese e ripartenze.
Al film hanno preso parte noti attori del cinema italiano come Fabrizio Ferracane, Nadia Kibout, Francesca Agostini, Vito Facciolla e Vincenzo De Michele.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.