Cinema e letteratura si incontrano a Foggia: Walter Veltroni apre “Librinscena”
Appuntamento l’1 aprile al cineporto
Sarà Walter Veltroni ad aprire “Librinscena”, la rassegna in programma dall’ 1 aprile al Cineporto di Foggia, curata da Michele Trecca, responsabile della libreria Ubik di Foggia e organizzata dai Cineporti di Puglia di Apulia Film Commission.
LA RASSEGNA. “Librinscena” – spiegano i promotori dell’iniziativa - nasce con l’intento di ascoltare chi il libro lo ha scritto e come ha interagito con chi quel testo lo ha fatto diventare carne e ossa. La letteratura, infatti, è una fonte inesauribile di spunti e spesso le trasposizioni cinematografiche sono in grado di esaltare caratteri e personaggi, dando forma e contorni a ciò che fino ad allora viveva solo nellʼimmaginazione del lettore. Altre volte, la fusione tra scrittura e scena non riesce, e lʼalchimia si rompe.
LA PROIEZIONE E L’INCONTRO. Il primo protagonista, venerdì 1 aprile alle 20 al Cineporto di Foggia, di “Librinscena” è l’intellettuale italiano che più di tutti, nell’ultimo decennio, ha rappresentato la commistione tra cinema e letteratura. Politico, scrittore, saggista e regista di cinema, Walter Veltroni è, infatti, tra gli intellettuali che maggiormente si sono spesi in Italia per il rinnovamento del cinema e della letteratura ed è tra i pochissimi romanzieri a cimentarsi con la regia cinematografica. L’incontro con Veltroni, moderato da Fabio Prencipe, giornalista e Consigliere d’Amministrazione di Apulia Film Commission, verrà preceduto dalla proiezione, alle 17:30, de “I bambini sanno”, ultima produzione cinematografica dell’intellettuale romano. Dopo l’incontro, invece, alle 21:30, ci sarà la proiezione de “La scoperta dell’alba” di Susanna Nicchiarelli, ispirato proprio all’omonimo romanzo di Walter Veltroni.
IL PROGRAMMA. La rassegna proseguirà, martedì 5 aprile, con lo scrittore Luca Bianchini che parlerà di “Io che amo solo te”, il libro da cui è tratto il film omonimo di Marco Ponti. Giovedì 7 aprile, sarà invece il turno di Diego De Silva e del romanzo “Certi bambini”, da cui è tratto l’omonimo film di Andrea e Antonio Frazzi. Il quarto titolo proposto sarà, invece, giovedì 14 aprile, “Il paese delle spose infelici” di Mario Desiati, romanzo a cui si è ispirato il lungometraggio d’esordio di Pippo Mezzapesa. L’ultimo appuntamento, previsto per venerdì 22 aprile, sarà dedicato a Giacomo Gensini e al suo “I Milionari”, da cui è tratta l’ultima fatica di Alessandro Piva.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.