Cinema di città: Foggia e i suoi protagonisti nella tre giorni di Sale di Città e Laltrocinema Cicolella
Un'occasione per fare il punto su quello che è avvenuto in materia di cinema a
Foggia, nelle sue diverse accezioni, negli ultimi anni: è questo l’obiettivo della
rassegna “Cinema di Città” organizzata dall’associazione Sale di Città e
Laltrocinema Cicolella.
IL PRIMO APPUNTAMENTO. La tre giorni, che prenderà il via giovedì 18 aprile presso la sala del centro storico di
via Duomo, vede il coinvolgimento diretto nel progetto di tutte le istituzioni di
formazione del territorio che in varie forme hanno a che fare con la produzione, la
diffusione e la cultura dell'audiovisivo: Università degli Studi, Accademia di Belle
Arti e ITS Digital Maker. Un appuntamento che aspira anche a mettere in rete - e a
confronto con il pubblico delle sale - i diversi operatori del settore. Tre serate che
prevedono oltre alle proiezioni di film e/o corti di autori della città, incontri tematici
che approfondiscono alcuni aspetti dell’industria culturale legata al cinema.
Il primo appuntamento di giovedì prossimo, con inizio alle 18,00, è quello dedicato ai
filmmaker cittadini. Moderati dal presidente di Sale di Città, Fabio Prencipe i
professionisti che interverranno parleranno del loro lavoro e di come sviluppare
azioni in grado di dare impulso ad un settore che può generare interessati ricadute
socio-economiche sul territorio. Interverranno l’assessora alla cultura del Comune di
Foggia, Alice Amatore e il direttore dell’Apulia Film Commission, Antonio Parente.
Questi i film che saranno proiettati al termine dell’incontro: Nostos di Mauro
Zingarelli; Urban bus di Nicola Scorza e Michele De Virgilio; Riflessi di Gian Pier
Clima; Nel cognome che ho scelto di Lorenzo Sepalone. Alle ore 21 Vertical man di
Roberto Moretto.
ARBORE E PIO & AMEDEO. Martedì 23 aprile, invece, l’approfondimento sarà più direttamente legato al cinema
industriale e alle sue ripercussioni sul mercato delle sale. Saranno proiettate le opere
prime dei foggiani di spettacolo certamente più popolari in Italia: Renzo Arbore e Pio
e Amedeo. Ad introdurre le proiezioni dei film, Il Pap’occhio e Amici come noi, saranno Tommaso Campagna dell’Università degli Studi di Foggia e Fabio Prencipe
di Sale di Città.
LA COMUNITA'. L’ultimo approfondimento è in programma giovedì 2 maggio e punta i riflettori su un
aspetto specifico del rapporto tra audiovisivo e comunità cittadina. L’incontro, dal
titolo “La memoria della città nell’audiovisivo”, vuole aprire un confronto
sull’importanza del recupero e valorizzazione dei materiali video relativi alla città.
Ne parleranno Luciano Toriello di MAD e la professoressa dell’Università di Foggia,
Silvia Mei.
A seguire un documentario di Luciano Toriello dal titolo Senza Paura e il film A.A.A.
Achille di Giovanni Albanese con Sergio Rubini come protagonista e interamente
girato a Foggia nel 2000.
IL COMMENTO. “Con questo progetto – spiega Fabio Prencipe – come organizzatori abbiamo voluto,
senza snobismi ma anche senza entusiastici ed inutili campanilismi, fare il punto
sulla situazione del cinema a Foggia. Dagli aspetti produttivi a quello delle sale; dal
futuro dell’audiovisivo in chiave occupazionale a quello più propriamente culturale e
di rappresentazione del territorio. Un impegno che ci auguriamo possa
rappresentare il primo tassello di un discorso più ampio che come promotori
auspichiamo possa proseguire con quella logica di rete che abbiamo sviluppato con
Cinema di Città”.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.