Stampa questa pagina

Cinquecentomila buoni motivi per valorizzare il museo civico. Ma potevano essere di più...

L'annuncio: i lavori partiranno a febbraio

Un finanziamento di 500mila euro per i lavori di valorizzazione e riqualificazione del museo civico. Il Comune di Foggia e la cultura cittadina esultano: a tanto ammonta infatti il fondo che rientra nel POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo FESR 2007-2013”, attivato dal Servizio Beni Culturali della Regione Puglia a seguito dell’accordo con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
LA SALA DEL MOSAICO DEI GRIFI. L’intervento di maggiore significato è la ‘musealizzazione’ della Sala del Mosaico dei grifi e delle pantere destinata a ospitare l’esposizione di due mosaici di pregio provenienti dall’antica Arpi. Al suo interno sarà realizzato un allestimento di luci e suoni capace di stimolare la curiosità dei visitatori attraverso la creazione di un’atmosfera coinvolgente.
IPAD A GUIDA DEL MUSEO. Parte del fondo sarà investito nella realizzazione di video e file audio destinati ad essere riprodotti su IPad forniti all’entrata per fornire informazioni sui periodi storici, i luoghi di provenienza, i materiali utilizzati ed il significato dei reperti. Inoltre sono previsti anche interventi di restauro e catalogazione di numerosi materiali archeologici, la climatizzazione della Pinacoteca al secondo piano, la realizzazione del nuovo catalogo del Museo Civico e la redazione di guide e materiali didattici per bambini.

"INIZIEREMO I LAVORI A FEBBRAIO E LI CONCLUDEREMO IN 5-6 MESI". E' quanto afferma l’assessore alla Valorizzazione del patrimonio Pippo Cavaliere. “Grazie alla proficua collaborazione con il Servizio Beni Culturali della Regione, le gare d’appalto per l’esecuzione dei lavori e la fornitura dei servizi sono già state espletate e la dirigente del servizio Cultura del Comune Gloria Fazia, che è anche Responsabile unico del procedimento, sta procedendo alla stipula dei contratti – afferma l’assessore –. Il patrimonio custodito nelle sale di via Arpi è di grande pregio – conclude l’assessore Cavaliere – ed il nostro obiettivo è allestire un contenitore altrettanto pregiato ed attrattivo, anche in funzione turistica”.

INTERCETTATI POCHI FONDI. Se c'è da sorridere per la valorizzazione delle attività del museo civico e la celerità nella realizzazione del progetto, non si può certamente esultare per il totale dei fondi PoIn che il Comune di Foggia è riuscito a intercettare: "solo" 500mila euro su un totale di 34milioni di euro arrivati in provincia e di oltre 200 milioni di euro nella regione Puglia, nonostante non manchino esempi, come quello della Chiesa delle Croci, di monumenti bisognosi di interventi urgenti. A fare la parte del leone sono Lecce e Bari, rispettivamente con 25 e 20 milioni di euro di progetti cantierabili. Il dubbio amletico, già posto nel momento in cui furono pubblicate le graduatorie, (LEGGI) resta intatto: Foggia è "povera" di attrazioni turistiche o di capacità di "attrarre" fondi?

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload