Stampa questa pagina

Cisl Foggia, Carla Costantino riconfermata Segretario generale: "Esigenza impellente di alleanze costruite intorno al lavoro"

Carla Costantino è stata riconfermata nel ruolo di Segretario generale della Cisl di Foggia. L’elezione è avvenuta al termine del XX Congresso territoriale ‘Nuovi orizzonti al lavoro’, svoltosi a Foggia e a Manfredonia. Con Carla Costantino, sono stati eletti componenti di segreteria Mohammed Elmajdi ed Angelo Sgobbo.
Alla due giorni congressuale hanno preso parte Sauro Rossi segretario confederale della Cisl nazionale, Antonio Castellucci, segretario generale della Cisl Puglia, i delegati elettori, autorità e i rappresentati delle istituzioni e della Chiesa.

IL CONGRESSO. “Credo che il percorso della Cisl di Foggia sia tracciato da tempo sulla strada delle proposte e della richiesta di azionare intese interistituzionali per lo sviluppo del territorio della provincia di Foggia – evidenzia Carla Costantino –. Nel corso del nostro congresso, che ha fatto registrare una partecipazione incredibile e straordinaria, abbiamo ribadito l’esigenza impellente di alleanze costruite intorno al lavoro".

LE PRIORITA'. Poi, una indicazione delle priorità: "Una agricoltura moderna, tecnologica, attrattiva e sostenibile; la realizzazione di opere ed infrastrutture per i collegamenti viari che vedono il Subappenino Dauno e l’entroterra garganico in condizioni inaccettabili; la realizzazione delle condotte di collegamento dalle dighe molisane alla Diga di Occhito e una nuova diga a Piano del Limiti; gli interventi per un welfare sostenibile che contempli il potenziamento e la nuova organizzazione della medicina territoriale; le nuove assunzioni nella sanità e nel comparto pubblico, coordinate con gli interventi di spesa della Regione Puglia; l’assunzione di responsabilità da parte delle imprese che la sicurezza sui luoghi di lavoro è un investimento produttivo e premiante; la realizzazione di strutture turistiche recettizie intorno ad un modello turistico concertato e condiviso; una strategia di promozione del territorio fondata sulla valorizzazione di siti, storia, culture, radici, coltivazioni, produzioni, filiere non spezzate; una nuova stagione della lotta all’illegalità, allo sfruttamento lavorativo, al caporalato; upskilling e reskilling in molte aziende per non lasciare indietro nessun lavoratore, garantendo l’adeguamento alle nuove sfide del mercato del lavoro; l’identificazione di una strada che protegga il lavoro, scongiuri i pericoli e governi l’intelligenza artificiale".

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload