Cittadinanza attiva, cultura, arte e socialità: così rinasce Parco San Felice
Domani, sabato 5 novembre, la giornata d'inaugurazione di Parcocittà con un ricco programma
Rosa canina, alloro, erica calluna: è la cornice floreale scelta per abbellire la rinascita di Parco San Felice. Così un gruppo di volontari dell’associazione Amici del Parco, organo nato da poco a sostegno del progetto Parcocittà, ieri pomeriggio, hanno effettuato, armati di zappa e secchielli, la prima azione di cittadinanza attiva sull’anfiteatro e il centro servizi di Parco San Felice, che domani, con l’inaugurazione ufficiale del progetto Parcocittà, verranno riconsegnati in una veste nuova alla cittadinanza foggiana, dopo 5 mesi di cantiere per la riqualificazione.
GLI AMICI DEL PARCO. Così le aiuole all’interno della struttura e parte del perimetro circostante sono state oggetto di piantumazione che in futuro vedrà sbocciare le graziose piante come ulteriore elemento di valorizzazione e di restituzione alla vita di una struttura pubblica per troppi anni abbandonati al degrado.
IL PROGRAMMA DELL'INAUGURAZIONE. E dunque, ci siamo. Dopo il duro lavoro per riqualificare Parco San Felice, domani, sabato 5 novembre, 'Parcocittà', il centro polivalente che comprende la parte dell’anfiteatro ristrutturata e recuperata, verrà finalmente presentata e “consegnata” ai foggiani. Si tratta di una manifestazione (vedi il programma in fotogallery) che segna una svolta definitiva nella storia del parco che dopo anni di degrado e abbandono torna a respirare aria di novità.
Si parte sabato alle 9 con ulteriori azioni di cittadinanza attiva per la cura di Parco San Felice, che farà da cornice alla cerimonia di inaugurazione fissata alle 11. Alle 12.30 il brindisi inaugurale, e nel pomeriggio spazio a intrattenimento e cultura. Dalle 19 fino a sera spazio alla musica, con una sessione live fino alle 22.30, e subito dopo un dj set organizzato in extremis grazie alla voglia di esserci anche da parte del gruppo di animatori del nightlife foggiano, Odissea Club.
"GESTIONE PARTECIPATA E INNOVATIVA". Queste le parole di Paolo DellI Carri: “L'ìnaugurazione rappresenta per noi dell'Ats un momento di gioia che ripaga tanti sforzi, paure e speranze nel riuscire a recuperare un pezzo importante di Foggia e restituirlo a noi cittadini. Siamo soddisfatti di essere riusciti con le risorse a disposizione a raggiungere questo primo obiettivo. Adesso comincia, deve iniziare, un'altra fase, la gestione partecipata, vivace e innovativa del parco”.
LO SCOPO DEL PROGETTO. Lo scopo del progetto messo su dall’Associazione Temporanea di Scopo, composta da un pool di realtà facenti parte del privato sociale cittadino è proprio quello di riqualificare una parte del polmone verde più grande e importante della città di Foggia attraverso azioni di cittadinanza attiva. Principio che venne messo già in risalto durante la conferenza stampa di lancio del progetto, svoltasi il 3 novembre 2015 presso l’Anfiteatro del Parco di viale Candelaro.
LA RIQUALIFICAZIONE. In questi mesi il progetto ha cominciato pian piano a prendere forma e a muovere i suoi primi passi concreti, a partire dal 19 aprile quando hanno avuto inizio i lavori di ristrutturazione e recupero della palazzina di servizio e dell’anfiteatro di Parco San Felice, concessi dal Comune di Foggia e affidati dall’ATS alla ditta Bartolomeo Russo srl.
Scopo del progetto rivolto ad adolescenti e giovani di età compresa tra i 14 e 19 anni, giovani adulti di età compresa tra i 20 e 35 anni, e cittadini adulti che fruiscono del parco, è quello di riqualificare un bene pubblico e sociale degradato immerso nel più grande parco cittadino, valorizzarlo con attività interattive, coinvolgenti e diversificate rivolte in particolare ai giovani di Foggia e restituirlo alla fruizione e al protagonismo di tutta la comunità locale.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.