“Civico 120”, a Parcocittà il docu-film di Lorenzo Sepalone sulla tragedia di Viale Giotto
Proseguono gli appuntamenti del “Settembre al Parco”, la rassegna culturale promossa da Parcocittà e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Il cinema sarà protagonista il 9 settembre alle ore 20.30 con “Civico 120”, il docu-film del regista e sceneggiatore foggiano Lorenzo Sepalone sulla tragedia del crollo di Viale Giotto a Foggia che avvenne l’11 novembre del 1999 provocando 67 vittime. Tramite filmati di repertorio, testimonianze e scene di fiction, la pellicola ricostruisce, con delicatezza e rispetto, la quotidianità e i sogni infranti di un condominio abitato da famiglie semplici e oneste, vittime innocenti di un sistema edilizio gravemente compromesso.
IL PRODOTTO. In 30 minuti Sepalone racconta la tragedia partendo dai ricordi di chi ha vissuto nello stabile crollato e mettendo in luce gli aspetti umani e solidali legati alla triste vicenda.
Prodotto da Movimento ArteLuna, con il sostegno del Comune di Foggia, della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e di diverse aziende pugliesi, "Civico 120" è attualmente in programmazione in prestigiosi festival cinematografici. Regista e sceneggiatore pluripremiato, nel corso della sua carriera Sepalone ha ottenuto numerosi riconoscimenti in importanti concorsi nazionali ed internazionali.
Nel 2024 è entrato nella terna finalista del Premio Globo d'Oro con il documentario “Nel cognome che ho scelto”. Sepalone è anche uno degli attori della notissima serie tv “Avetrana - Qui non è Hollywood”, diretta da Pippo Mezzapesa, disponibile su Disney+.
L’ingresso all’evento del 9 settembre a Parcocittà è gratuito, fino ad esaurimento posti.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.