Clini: le prospezioni nei fondali delle Tremiti rispettano la legge
Il 6 ottobre a Manfredonia la risposta dei No Triv
Si è svolto venerdì 14 settembre l'incontro tra i rappresentanti del movimento anti-trivellazioni nel mare Adriatico, i vertici della Regione Puglia e il ministo dell'Ambiente Corrado Clini per discutere di un possibile stop alle future attività (già autorizzate a norma di legge) della compagnia petrolifera Petroceltic sui fondali al largo delle Isole Tremiti. Intanto il movimento No Triv ha annunciato una grande manifestazione nazionale, il 6 ottobre a Manfredonia, dove è prevista la partecipazione di circa un migliaio di associazioni a difesa del nostro mare.
IL FRONTE INTERNAZIONALE. Durante l'incontro, inoltre, si è fissata un'altra data importante: il 9 novembre è il giorno stabilito per una conferenza internazionale sull'Adriatico da tenere tra rappresentanti delle varie Regioni italiane e degli Stati dirimpettai.
"La conferenza internazionale - ha spiegato Onofrio Introna, Presidente del Consiglio regionale pugliese - dovrà valutare se l'Adriatico debba essere chiuso ad ogni forma di sfruttamento di giacimenti petroliferi o se la qualità e quantità di petrolio che si possono estrarre valgano l'impresa".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.