Un incontro che era tutto un programma: “Ci vediamo al cimitero per la questione del debito”
Ischitella, si presenta col fucile all'appuntamento
Si erano dati appuntamento nei pressi del cimitero di Ischitella per ‘dirimere’ la questione di un debito. Ma la discussione stava per avere un epilogo tragico.
LA VICENDA. In tarda serata, è giunta al 112 una richiesta di intervento da parte di una persona che, in stato di agitazione, riferiva di trovarsi nei pressi del cimitero di Ischitella, inseguito da un uomo con il volto travisato da passamontagna, armato di fucile.
LA PERQUISIZIONE. Giunti sul posto, i Carabinieri notavano effettivamente la presenza di un individuo aggirarsi in località “Pinciara”. Identificato in Di Mauro, classe ’59, l’uomo veniva immediatamente bloccato, disarmato e sottoposto a perquisizione personale, nel corso della quale venivano rinvenute quattro cartucce calibro 12, di cui due a pallini e due a pallettoni.
L’INCONTRO. Bloccato l’uomo, i Carabinieri riuscivano poi a rintracciare chi aveva allertato i militari: i due si conoscevano e la potenziale vittima confermava di aver concordato con Di Mauro l’incontro al cimitero per dirimere la questione di un credito che quest’ultimo vantava nei suoi confronti.
IL FUCILE. All’incontro, però, Di Mauro si era presentato imbracciando un fucile da caccia, procedendo con fare minaccioso. A quel punto, il debitore si era dato alla fuga, riuscendo a comporre il 112 per chiedere aiuto ai Carabinieri. Di Mauro – attualmente recluso nel carcere di Foggia - è risultato titolare di licenza di porto di fucile scaduta e ora dovrà rispondere del reato di porto illegale di arma comune da sparo.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.