Collaborazione tra cittadini e istituzioni, 15 associazioni ricevute dal Questore
Stamattina il Questore di Foggia Alfredo D'Agostino ha ricevuto le 15 associazioni del Terzo Settore che hanno già presentato al Prefetto di Foggia un documento contenente le proposte delle associazioni di Volontariato per il miglioramento della sicurezza urbana a Foggia nell’ottica della legalità e della sicurezza individuale e collettiva.
LE PROPOSTE. Le associazioni hanno ribadito la necessità di interventi straordinari per la vivibilità della città e delle aree agricole, quali ad esempio le pattuglie miste Esercito/Polizia nei punti critici della città, nell’ambito delle possibilità previste per l’operazione “Strade sicure”. È stata anche illustrata la proposta di un Tavolo Permanente per la Sicurezza sociale e urbana con il compito di monitorare costantemente le situazioni di maggiore criticità, in un quadro di collaborazione sinergica tra cittadini ed istituzioni, reso possibile dalle finalità del D. Lgs 117/2017, che regola il rapporto tra Pubbliche Amministrazioni e associazioni del Terzo Settore in termini di co-progettazione e co-programmazione.
MASSIMO IMPEGNO. Il Questore D'Agostino ha ascoltato con interesse gli interventi dei rappresentanti delle associazioni confermando il massimo impegno con tutti i mezzi disponibili per il territorio di Foggia e per la sua comunità, che conosce per avervi già prestato servizio negli anni scorsi. Le associazioni rappresentate hanno ribadito forte impegno, quali sentinelle dei cittadini, e generosa disponibilità ad una efficace collaborazione, alla base della loro missione etica tesa a riannodare i fili della reciproca fiducia tra bisogni dei cittadini e credibilità delle istituzioni.
LE ASSOCIAZIONI. All'incontro erano presenti le seguenti associazioni: Fare ambiente; Associazione consumatori-utenti Codacons Foggia; Associazione Effetto Foggia; Associazione AVO Osp. Riuniti Foggia; Coordinamento associazioni e cittadini per la rinascita di Foggia; Associazione L’Albero della Vita Foggia; Associazione ANFFAS Foggia; Associazione ATO Trapiantati organi Foggia; Associazione Solidaunia Odv; Associazione ADMO Puglia; Associazione ABC Puglia; Associazione GAMA Oncologica Odv; Associazione Foggia 5.0; Associazione consumatori-utenti ADCUA Odv; Associazione Sacro Cuore Aps.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.