Passato e futuro del Foggia, l'appello del Comitato "Rossoneri per Sempre": "Rispetto per i nostri colori e il centenario"
Un accorato appello "a tutti i protagonisti coinvolti, per ruoli diversi, affinché siano responsabilmente attori di azioni, di dibattito e di confronto, che non mortifichino la passione della comunità rossonera". A pochi giorni dalla sospensione definitiva del campionato di Serie D e nel mezzo di trattative tumultuose per il futuro del Calcio Foggia 1920, il Comitato "Rossoneri per sempre" irrompe per chiedere "rispetto" per i gloriosi colori rossoneri, anche per quanto concerne le iniziative legate al centenario.
LE INIZIATIVE. "La targa in Via Galliani, nella mattinata del 12 maggio - scrivono dal Comitato -, è stato un abbraccio ideale ed inclusivo con un territorio che avrebbe voluto festeggiare in maniera diversa i cento anni del Foggia Calcio, ma una contemporaneità complicata dagli effetti di una pandemia che sta mettendo difficoltà tutto il tessuto sociale di una città e di una provincia ha imposto sobrietà, discrezione e rispetto. Gli stessi presupposti con i quali il Comitato 'Rossoneri per sempre' intende organizzare le iniziative da celebrare nell'anno del centenario, comunque suggestivo per la città di Foggia".
IL RISPETTO. Poi, l'appello che suona anche come una stoccata alle indiscrezioni delle ultime ore: "Nell’anno in cui l’amatissimo sodalizio rossonero taglia il traguardo di un secolo di onorata attività, la tifoseria, già provata da recenti delusioni sportive, ha diritto ad un maggior rispetto nei confronti di un contesto che continua ad alimentare una storia basata sul senso di appartenenza alla città e al territorio tutto".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.