Commemorazione dei defunti, modifiche alla viabilità nella zona del Cimitero
Come di consueto in occasione della commemorazione dei defunti il Servizio Mobilità e Traffico del Comune di Foggia ha deciso di disciplinare diversamente la circolazione pedonale e veicolare lungo le strade confluenti al Cimitero.
LE MODIFICHE. Ecco le modifiche che saranno in vigore dal 28 ottobre al 2 novembre 2016:
- senso unico su via S. Antonio (da via S. Alfonso de’ Liguori a piazza S. Eligio) con direzione di marcia via S. Alfonso de’ Liguori-piazza S. Eligio;
- senso unico su via S. Alfonso de’ Liguori (da via Manfredonia a via S. Antonio) con direzione di marcia via Manfredonia-via S. Antonio;
- senso unico su via della Repubblica (da vico Teatro a via Manzoni) con direzione di marcia via Manzoni-vico Teatro;
- senso unico via San Lazzaro e lungo il cavalcavia di via Manfredonia fino all’incrocio di viale Fortore–via Manfredonia con direzione di marcia via della Repubblica–viale Fortore;
- senso unico su viale Fortore (da via Manfredonia all’incrocio semaforico di viale Fortore-Consorzio Agrario) con direzione di marcia via Manfredonia–Sottovia Scillitani;
- divieto di circolazione sui vialetti di accesso al Cimitero;
- senso unico lungo il Tratturo Sprecacenere con direzione di marcia via Mafredonia–Circonvallazione;
- corsia di sinistra del cavalcavia di via Manfredonia riservata ai soli pedoni ed ai mezzi dell’Ataf-Taxi;
- divieto di transito di tutti i veicoli con l’esclusione dell’autobus elettrico (Ataf) adibito a navetta all’interno del cimitero;
DEROGHE. Sono previste deroghe per i taxi, i mezzi dell'Ataf e quelli dei fiorai.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.