IL SABATO. In particolare, solo per la giornata di sabato 31 ottobre, il servizio prevede i collegamenti da piazza Cavour fino al cimitero dalle 8.15 alle 13.30 con una frequenza di 30 minuti, e dalle 13.30 alle 18.45 con una frequenza di 15 minuti, con fine servizio a piazza Cavour.
LA DOMENICA. Nella giornata di domenica 1 novembre, il collegamento da e per piazza Cavour, dalle 8.30 alle 18.45, avrà una frequenza di 15 minuti con orario continuato, mentre dal capolinea di Candelaro, dalle 8.30 alle 18.45, ci sarà un mezzo che raggiungerà il cimitero ogni 40 minuti, percorrendo via Capitanata, viale Candelaro, via Lucera, via sant'Antonio, piazza Sant'Eligio, via San Lazzaro e viceversa. Sempre nella giornata di domenica 1 novembre è previsto anche un collegamento dal capolinea CEP (Ordona Sud), con una frequenza di 30 minuti, che sarà attivo dalle 8.00 alle 19.00 in orario continuato. L'autobus, partendo dal capolinea del CEP, percorrerà viale Europa, viale Kennedy, via Imperiale, via Grandi, via Sbano, viale Ofanto, viale Di Vittorio, piazza Cavour e via Torelli sino al cimitero, per poi rientrare percorrendo via della Repubblica, piazza Cavour, viale Di Vittorio, via Sbano, via Smaldone, via Mons. Lenotti, via Grecia, via Spagna, via Lussemburgo, via D'Addedda, via Mons. Lenotti, via Mons. Fares e ritorno ad Ordona Sud.
IL LUNEDÌ. Nella giornata di lunedì 2 novembre è garantito il collegamento da piazza Cavour al cimitero dalle 8.15 alle 13.30 con una frequenza di 30 minuti, e dalle 13.30 alle 18.45 con una frequenza di 15 minuti, con fine servizio a piazza Cavour.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.