Commercio e Covid, il sindaco 'condivide' le inaugurazioni: Landella "battezza" le nuove aperture contro la crisi
E' diventata ormai una piacevole abitudine: il sindaco che taglia il nastro di una nuova attività commerciale. E fatto in tempo di pandemia, assume un valore ancora più importante. Franco Landella 'condivide', nel senso più ampio del termine, il momento di festa: con la fascia tricolore battezza l'inaugurazione del locale (l'ultimo nella giornata di ieri) e ne celebra il momento con un post sui social. Sono già quattro da dicembre scorso, tra panifici, bar, punti vendita di articoli per la casa e negozi di animali. "Un grande in bocca in lupo a chi continua a investire nella nostra città nonostante l'emergenza sanitaria", è il comune augurio del primo cittadino. Che prova, così, a promovere il commercio made in Foggia, Covid permettendo.
Bene la nascita di nuove attività,ma il primo cittadino oltre che inaugurare si dovrebbe interessare anche di altre attività che chiudono non solo per il covid ma anche perché molte zone vedi centro storico,viale della stazione ,via Matteotti ,corso Giannone etc,sono state da tempo letteralmente abbandonate e ignorate da questa amministrazione che ha concentrato gli interessi di una città sulla cosidetta zona pedonale(via lanza e corso Vittorio Emanuele) quando potremmo avere più ampio da viale 24 Maggio al centro storico con un progetto serio e concreto di recupero sociale economico e civile di queste aree che hanno avuto un passato glorioso
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.