Commercio, l'esperimento della Regione Puglia: calendario delle chiusure per le festività nazionali
Un calendario annuale di definizione delle chiusure degli esercizi commerciali nelle festività nazionali, al quale gli operatori economici si uniformano, nell’ambito dei rispettivi accordi volontari. E' la delibera approvata, in via sperimentale, dalla giunta della Regione Puglia su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Alessandro Delli Noci.
IL CALENDARIO. E’ infatti intendimento della Regione tener conto delle richieste dei sindacati e delle principali organizzazioni di categoria, anche al fine di garantire un’adeguata omogeneità delle scelte degli operatori economici e la corretta informazione ai consumatori, sia residenti che ospiti, in considerazione dell’elevata vocazione turistica del territorio regionale.
I giorni di chiusura previsti dalla delibera sono: 15 agosto (Ferragosto) 2021; 25 e 26 dicembre2021; 1 gennaio 2022; 17 aprile 2022 (Pasqua); 25 aprile 2022; 1 maggio 2022.
La proposta ha incontrato il favore di tutti i sindacati e delle Associazioni di categoria più rappresentative, fatta eccezione per Federdistribuzione, che ha espresso assoluta contrarietà a qualsivoglia indirizzo regionale in materia.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.