Compagnia teatrale derubata in Puglia: "Aiutateci a trovare le maschere, sono il frutto di 15 anni di lavoro"
I nuovi scalzi: erano a Molfetta, prevista una tappa anche a Manfredonia
Avrebbero uno spettacolo il 9 febbraio al teatro Dalla di Manfredonia. Ma il condizionale diventa, purtroppo, d'obbligo. Perchè gli attori della compagnia "I nuovi scalzi", appena arrivati in Puglia per la prima tappa del tour hanno subito un furto. Erano a Molfetta per le prove dello spettacolo alla Cittadella degli Artisti, ma sono stati vittime di furto nel parcheggio del teatro.
Oltre a valigie, effetti personali, pc, tablet, documenti e tutti i costumi di scena, hanno perso anche una valigia piena di maschere di commedia dell'arte.
IL VALORE. "Maschere artigianali, di cuoio, dal valore artistico inestimabile, oltre che economico, frutto di anni di sudore e investimenti da parte della nostra compagnia I Nuovi Scalzi.
Quindici anni di lavoro svaniti in un soffio", hanno scritto in un post sui social, diventato presto virale. Un messaggio forse frainteso, perchè in una zona di campagna hanno ritrovato costumi di scena ma non le maschere. "Sono di valore inestimabile per noi - spiegano dalla compagnia - perchè senza non possiamo recitare. Chiediamo pertanto a tutti i conoscenti della zona di aiutarci nella diffusione della notizia perché crediamo, o forse speriamo, che tutta questa roba sarà buttata da qualche parte". E confidano di ritrovarla. Anche perchè da queste parti li aspettiamo: domenica 9 al teatro Dalla, l'auspicio è che lo spettacolo ci sia. Con maschere e costumi di scena.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.