E’ festa al Comparto Biccari: sabato apre la chiesa di San Filippo Neri
Sarà aperta il prossimo sabato 6 febbraio alle ore 18:30 l’aula liturgica della comunità parrocchiale San Filippo Neri a Foggia, nel rione Biccari. A seguito dei lavori di completamento degli edifici parrocchiali, sabato prossimo l’Arcivescovo di Foggia-Bovino mons. Vincenzo Pelvi presiederà il solenne rito di Dedicazione della chiesa che segnerà una tappa fondamentale nella storia della più giovane comunità parrocchiale della città e dell’intero quartiere che è sorto nei primi anni del 2000 in quella che è stata ribattezzata “zona 167”.
LA CHIESA. La storia della parrocchia San Filippo Neri prende il via nel 1999, il primo gennaio, quando l’allora arcivescovo mons. Giuseppe Casale emana il decreto di erezione canonica. Nel dicembre del 2003 vengono allestiti dei locali provvisori, in un box della zona, dove la comunità ha iniziato a crescere ed a formarsi. L’11 dicembre 2008 alla presenza dell’arcivescovo emerito mons. Tamburrino avvenne la posa della prima pietra del complesso parrocchiale, consegnato incompleto nel 2013.
LE ‘PASTORELLE’. Da due anni, sotto la guida del parroco mons. Antonio Sacco, la comunità si raduna per celebrare le liturgie nel salone parrocchiale. E dal 7 ottobre scorso la chiesa di San Filippo Neri ospita al suo interno la comunità delle Suore di Gesù Buon Pastore, comunemente conosciute come “Pastorelle”, che hanno arricchito ulteriormente la presenza religiosa nella giovane parrocchia.
IL CONCERTO. L’aula liturgica che sarà aperta e dedicata è stata realizzata secondo il progetto dell’architetto Eugenio Abruzzini, il quale ha pensato alla nascente parrocchia come ad una “Masseria di Dio”. Infatti, la chiesa sorge su un antico tratturo e su terreni da sempre destinati alle colture, e per questi motivi l’opera è stata artisticamente realizzata prendendo spunto proprio dalle antiche masserie pugliesi. A conclusione del ricco programma di eventi in occasione dell’apertura della chiesa San Filippo Neri, domenica 7 febbraio alle ore 20 avrà luogo un concerto del Coro della Cappella Musicale Iconavetere all’interno della nuova aula liturgica.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.