Stampa questa pagina

Comune di Foggia, via la carta e addio al “messo comunale”, figura ottocentesca

Il Presidente Miranda: “Piccola rivoluzione copernicana”

“SMS Alert”, Pec e Area Riservata per i consiglieri comunali. Sono queste le tre misure principali adottate dal Comune di Foggia per iniziativa del Presidente del Consiglio Comunale Luigi Miranda.   Una virtualizzazione dei servizi e, soprattutto, dei procedimenti, volta ad innovare la macchina burocratica di Palazzo di Città, con sostanziali risparmi economici, di lavoro e, soprattutto, di tempo. Misure oggettivamente non straordinarie, come ha fatto notare questa mattina in sede di conferenza lo stesso Presidente, in quanto “Già adottate altrove da molto tempo, ma importanti in termini di certezza del diritto e dello svolgimento dei lavori”. Da oggi, in pratica, tutti gli amministratori di Palazzo di Città hanno la possibilità (e il dovere) di accedere alle documentazioni ufficiali tramite la rete, con tanto di avviso sul telefonino tramite messaggio. 
 
MILLE EURO OGNI SEDUTA DEL CONSIGLIO. Una ventata di ventunesimo secolo per una città ferma ai cosiddetti “messi comunali”: figura ottocentesca che, come ammette il presidente Miranda, fino a qualche settimana fa provvedeva alla consegna a mano e a domicilio delle documentazioni utili per tutte le funzioni riguardanti la macchina consiliare. “Ci abbiamo messo appena tre settimane per avviare questa importante innovazione – ha aggiunto Luigi Miranda – in grado di snellire il lavoro di tutti e di migliorare il servizio in termini di efficienza, celerità e risparmio”. Un punto, quest'ultimo, non marginale, se si considera – secondo i dati forniti dall'Ufficio di Presidenza – che il Comune produceva di media nell'arco di 45 giorni qualcosa come 30 cartoni da 5 risme di carta. In pratica, ogni seduta consiliare, tra messi comunali da “mandare in giro”, carta da stampare, inchiostro e tempo di lavoro, costava circa mille euro ogni volta (e in un mese, la media è di almeno 3 consigli comunali). 
 
WIFI NELL'AULA CONSILIARE E STREAMING IN ARRIVO. “Abbiamo anche introdotto il wifi nella Sala Consiliare del Comune per dare la possibilità a stampa e consiglieri stessi di partecipare in modo più attivo ai lavori”: un'altra novità interessante questa, la quale, a detta del Presidente del Consiglio Comunale, nell'arco di qualche settimana dovrebbe fare il paio con le dirette streaming da trasmettere sul sito del Comune di Foggia in occasione dei consigli comunali, per la gioia – anche – dei grillini foggiani. “Inoltre – ha aggiunto Miranda – è mia intenzione convocare la stampa ogni 45 giorni circa, per fare il punto sulla situazione dei lavori, delle delibere, delle commissioni e quant'altro”.
“SMS Alert”, Pec e Area Riservata per i consiglieri comunali. Sono queste le tre misure principali adottate dal Comune di Foggia per iniziativa del Presidente del Consiglio Comunale Luigi Miranda. Una virtualizzazione dei servizi e, soprattutto, dei procedimenti, volta ad innovare la macchina burocratica di Palazzo di Città, con sostanziali risparmi economici, di lavoro e, soprattutto, di tempo. Misure oggettivamente non straordinarie, come ha fatto notare questa mattina in sede di conferenza lo stesso Presidente, in quanto “Già adottate altrove da molto tempo, ma importanti in termini di certezza del diritto e dello svolgimento dei lavori”. Da oggi, in pratica, tutti gli amministratori di Palazzo di Città hanno la possibilità (e il dovere) di accedere alle documentazioni ufficiali tramite la rete, con tanto di avviso sul telefonino mediante messaggio.
MILLE EURO OGNI SEDUTA DEL CONSIGLIO. Una ventata di ventunesimo secolo per una città ferma ai cosiddetti “messi comunali”: figura ottocentesca che, come ammette il presidente Miranda, fino a qualche settimana fa provvedeva alla consegna a mano e a domicilio delle documentazioni utili per tutte le funzioni riguardanti la macchina consiliare. “Ci abbiamo messo appena tre settimane per avviare questa importante innovazione – ha aggiunto Luigi Miranda – in grado di snellire il lavoro di tutti e di migliorare il servizio in termini di efficienza, celerità e risparmio”. Un punto, quest'ultimo, non marginale, se si considera – secondo i dati forniti dall'Ufficio di Presidenza – che il Comune produceva di media nell'arco di 45 giorni qualcosa come 30 cartoni da 5 risme di carta. In pratica, ogni seduta consiliare, tra messi comunali da “mandare in giro”, carta da stampare, inchiostro e tempo di lavoro, costava circa mille euro ogni volta (e in un mese, la media è di almeno 3 consigli comunali). 
WIFI NELL'AULA CONSILIARE E STREAMING IN ARRIVO. “Abbiamo anche introdotto il wifi nella Sala Consiliare del Comune per dare la possibilità a stampa e consiglieri stessi di partecipare in modo più attivo ai lavori”: un'altra novità interessante questa, la quale, a detta del Presidente del Consiglio Comunale, nell'arco di qualche settimana dovrebbe fare il paio con le dirette streaming da trasmettere sul sito del Comune di Foggia in occasione dei consigli comunali. “Inoltre – ha aggiunto Miranda – è mia intenzione convocare la stampa ogni 45 giorni circa, per fare il punto sulla situazione dei lavori, delle delibere, delle commissioni e quant'altro”.

di Redazione 


 COMMENTI
  •  reload