Comune di Foggia, nel 2025 ci saranno oltre 101 assunzioni a tempo indeterminato
Il Comune di Foggia ha ufficializzato il Piano delle Assunzioni 2025, proseguendo il percorso di rafforzamento dell’organico avviato nel 2024 e orientato anche alla programmazione per il 2026. Il piano si pone in continuità con gli obiettivi di rinnovamento e consolidamento dell’amministrazione comunale, puntando a soddisfare progressivamente un fabbisogno strutturale che, nel complesso, ammonta a oltre 900 unità lavorative. Per il 2025 sono oltre 101 le assunzioni a tempo indeterminato previste, distribuite su vari profili e livelli professionali, con un impegno finanziario stimato in 3.083.540,09 euro.
EPISCOPO. “Abbiamo costruito un piano che mira a rafforzare la macchina amministrativa in modo sostenibile e coerente con le reali esigenze dell’ente – ha dichiarato la sindaca Maria Aida Episcopo -. La recente procedura concorsuale, alla quale hanno partecipato circa 13.500 candidati, si è svolta senza contenziosi e ha restituito una graduatoria ampia, con una significativa rappresentanza femminile, elemento di attenzione in linea con i nostri obiettivi di parità. Anche per questo, molti comuni hanno manifestato interesse ad attingere dalla nostra graduatoria. Tuttavia, riteniamo giusto che la sede di riferimento abbia la precedenza nell’impiego delle risorse selezionate. La qualità della procedura e la correttezza dell’iter, rappresentano per noi un modello operativo da confermare nei prossimi anni".
LA POLIZIA LOCALE. Un capitolo rilevante riguarda la Polizia Locale, con l’inserimento previsto di 37 nuovi agenti. Questo potenziamento permetterà una presenza più capillare sul territorio, con particolare attenzione alla composizione operativa dei nuclei, generalmente formati da due unità.
PATANO. “Il piano - ha spiegato l’assessora Daniela Patano -, è il risultato di un lavoro approfondito e condiviso all’interno dell’amministrazione e con gli uffici. Abbiamo dedicato particolare attenzione ai profili funzionali e tecnici, consapevoli della necessità di rafforzare le capacità gestionali e operative, soprattutto nelle fasi iniziali dei procedimenti amministrativi, che negli anni passati hanno risentito delle carenze di organico. Le nuove assunzioni saranno effettuate attraverso percorsi differenziati, con l’obiettivo di garantire competenze adeguate e continuità operativa. In questo percorso desidero ringraziare sentitamente il dirigente al Personale Giuseppe Marchitelli e tutto il Settore Personale,oltre agli Uffici Finanziari del Comun,e per il contributo puntuale e responsabile offerto nella costruzione tecnica e contabile del piano”.
LE ALTRE ASSUNZIONI. Accanto alle assunzioni dirette, il piano si completa con l’attivazione di fondi eterofinanziati tramite il programma Capcoe, che consentirà l’inserimento di otto unità professionali (geometri, tecnici, informatici, contabili), grazie alla candidatura presentata nei tempi previsti dall’Ufficio del Personale. A queste si aggiungono le assunzioni previste tramite ARPAL, in particolare per accompagnatori scolastici e personale ausiliario, in conformità con quanto stabilito dalla normativa vigente. Inoltre, sono previste per il 2025 4 assunzioni a tempo determinato oltre a 18 assunzioni a tempo determinato eterofinanziate
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.