Comune di Foggia: tornano i buoni di solidarietà alimentare, dal Governo stanziato un milione di euro
Il Comune di Foggia comunica che riprendera la distribuzione del Servizio di Buoni di Solidarietà Alimentare, attivato già il 6 marzo scorso e implementato nel mese di maggio, a causa del prolungarsi della quarantena nazionale e con un deciso allargamento della platea dei beneficiari.
UN MILIONE DI EURO. A seguito della conferenza dei Capigruppo Consiliari – di maggioranza e di opposizione -, svoltasi questa mattina presso il Comune di Foggia, l’Amministrazione ha riconfermato la presente misura grazie allo stanziamento di euro 1.142.277,50 da parte del Governo nazionale e in particolare dal Dipartimento di Protezione Civile, come misura di assistenza sociale per far fronte alla dilagante crisi economica causata dall’emergenza Covid19. In particolare, a eseguito della predetta conferenza, si è stabilito che la prima distribuzione dei buoni sarà per due settimane.
LA DOMANDA. I nuclei familiari che hanno già beneficiato dei buoni di solidarietà alimentare non dovranno rifare la domanda, ma saranno contattati direttamente dal Servizio Politiche Sociali, previa verifica dei requisiti. In ogni caso, l’erogazione delle misure sarà possibile non appena il Servizio Politiche Sociali avrà verificato la sussistenza dei requisiti dei singoli nuclei familiari, probabilmente prima dell’inizio delle festività natalizie. Si stima una platea di circa 4500 famiglie beneficiari di tale misura.
CHI HA DIRITTO. In particolare, potranno accedere ai buoni di solidarietà alimentare: - i cittadini che hanno perso il lavoro e non ricevono alcun tipo di supporto per la disoccupazione; - coloro che hanno un reddito mensile netto non superiore ad € 515,00 per i nuclei familiari composti da 2 persone; - coloro che hanno un reddito mensile netto non superiore ad € 650,00 per i nuclei familiari composti da 3 persone; - coloro che hanno un reddito mensile netto non superiore ad € 750,00 per i nuclei familiari composti da 4 o più persone.
L'IMPORTO. L’importo giornaliero da corrispondere è di 5 euro per ogni componente del nucleo familiare adulto, elevato a 7 euro, per minori e persone portatori di handicap. La prossima settimana verranno indicate le modalità per richiedere la misura.
Lo po. Fare uno. Che. Sta. Pagare il fisco. Ce. Cistno. Che. Già. Torto. 5. Mesi. Di. Stipendi. E. Si. Po. Vivere. Con. Ventisei. Euro. Al. Mese. Poso. Fare. Pure. Io. La. Domanda. Grazie
Regolamento
Come partecipare alla discussione
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.