Comune di Foggia, al via il Censimento ISTAT per popolazione e delle abitazioni 2025
Il Comune di Foggia comunica che partirà lunedì 6 ottobre a cura dell’Istat – Istituto nazionale di statistica – la nuova edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni.
GLI OBIETTIVI. Si tratta di un appuntamento fondamentale per aggiornare il patrimonio informativo statistico nazionale. Il Censimento Istat permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio- economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
LE MODALITA'. Il Censimento prevede due modalità di rilevazione. La prima è una indagine che si basa su un campione di individui o famiglie che ricevono una lettera dall’Istat con le credenziali di accesso per compilare in autonomia il questionario online. La seconda modalità si svolge invece con il supporto di un rilevatore Istat incaricato dal Comune che condurrà delle interviste. In questo caso le persone coinvolte saranno avvisate tramite locandina e lettera non nominativa. Si ricorda che partecipare è un obbligo di legge.
INFO. Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio comunale di Censimento al terzo piano di Palazzo di Città negli orari di apertura degli uffici: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì ed il giovedì dalle 15,30 alle 17,00.
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.