Comune, firmati i primi 17 contratti dei dipendenti assunti con le procedure di mobilità
Sono stati sottoscritti questa mattina (16 dicembre), alla presenza dell’assessora al Personale Daniela Patano e del dirigente Giuseppe Marchitelli, i contratti di lavoro a tempo indeterminato e pieno dei dipendenti
dell’Amministrazione comunale assunti mediante le procedure di mobilità.
I NUMERI. Sono 17 le nuove unità assunte per
vari profili professionali ed entro la fine dell’anno si procederà con l’assunzione – sempre
attraverso la mobilità – di ulteriori 10 unità. Inoltre, i posti che erano stati assegnati con questa
procedura e non ricoperti saranno recuperati attraverso le procedure concorsuali in corso. Nella mattinata è stato anche sottoscritto il contratto del nuovo dirigente dell’Area Tecnica,
reclutato ai sensi dell’ex art. 110 del Testo Unico Enti Locali (TUEL): l’ing. Tullio Daniele
Mendolicchio per i prossimi tre anni dirigerà l’Area 6 Urbanistica e Lavori Pubblici, fino a ieri diretta
ad interim dall’ing. Saverio Longo.
L'IMPEGNO. “Stiamo procedendo con quanto programmato nel Piano assunzionale dell’Ente - commenta l’assessora Daniela Patano -, mantenendo tutti
gli impegni assunti con la comunità. Ringrazio quante e quanti in questi mesi, e in queste ultime
settimane in particolare, si sono impegnate ed impegnati con abnegazione e dedizione, supplendo
a carenze di organico che le nuove unità professionali in arrivo dovranno ammortizzare per
garantire un ulteriore salto di qualità nelle prestazioni e nei servizi erogati, per quantità e qualità".
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.