Comune, il futuro del campo largo passa dal PUG, i 5 Stelle: "Maggioranza non a rischio ma il Piano Urbanistico deve essere una priorità" / LE INTERVISTE
Approvazione rapida del Piano Urbanistico Generale per un rilancio della città di Foggia e dell’azione amministrativa. Lo chiede il Movimento Cinque Stelle alla Giunta Episcopo, dopo l’ultimo Consiglio Comunale che con la bocciatura della delibera dell’assessore Galasso sull’interesse pubblico relativamente all’Housing Sociale del 2008 ha aperto delle frizioni all’interno del campo largo. Semplici diversità di vedute, precisano i grillini, ma che non possono e devono pregiudicare l’azione di Governo cittadino, su cui è necessaria una accelerata che porti alla dotazione del nuovo PUG.
I PUNTI. Tra i punti programmatici per il prossimo PUG, i Cinque Stelle individuano l’urbanistica partecipata, la sostenibilità, l’equità sociale, la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile, le infrastrutture verdi, nuovi spazi di sviluppo economico, valorizzazione delle periferie, riqualificazione del quartiere fieristico e smartcity. Tutti punti da cui passerà anche la tenuta futura della maggioranza, che sarà chiamata mercoledì 30 aprile all’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 in Consiglio Comunale. Sarà quello un altro banco di prova importante per l’Amministrazione guidata da Maria Aida Episcopo.
HOUSING. Sull’Housing Sociale, oggetto della discordia, i grillini non chiudono le porte sottolineando la possibilità di un Tavolo di confronto con le ditte interessate alla realizzazione del Programma e di una sua possibile integrazione nel nuovo PUG. Le interviste video al consigliere comunale Giovanni Quarato e alla consigliera regionale Rosa Barone
I contenuti dei commenti rappresentano il punto di vista dell'autore, che se ne assume tutte le responsabilità. La redazione si riserva il diritto di conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità competenti. La Corte di Cassazione, Sezione V, con sentenza n. 44126 del 29.11.2011, nega la possibilità di estendere alle pubblicazioni on-line la disciplina penale prevista per le pubblicazioni cartacee. Nello specifico le testate giornalistiche online (e i rispettivi direttori) non sono responsabili per i commenti diffamatori pubblicati dai lettori poichè è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori". Ciò premesso, la redazione comunque si riserva il diritto di rimuovere, senza preavviso, commenti diffamatori e/o calunniosi, volgari e/o lesivi, che contengano messaggi promozionali politici e/o pubblicitari, che utilizzino un linguaggio scurrile.Riproduzione Riservata.